
foto di Zeandroid
Segnaliamo agli studenti una risorsa per effettuare ricerche online e visualizzare i risultati in maniera non lineare.
Wikipedia, la ben nota enciclopedia libera creata dai lettori, nella versione inglese vanta più di 2 milioni di voci, (375.000 voci nella versione italiana, al 21 novembre 2007). Tale ricchezza di documenti la rende, talvolta, complessa nella consultazione.
Lo strumento che vi suggeriamo per semplificare le vostre ricerche e ottenere una sintesi sotto forma di mappa mentale è WikiMindMap.
E’ necessario selezionare prima la lingua (nel caso dell’italiano, basta scegliere it.wikipedia.org) e inserire poi l’argomento da ricercare. Per esempio, digitando la voce globalizzazione si ottiene il seguente risultato:
Per ulteriori suggerimenti bibliografici vi aspettiamo in Biblioteca!
0 Risposte to “L’occhio di Wikipedia”