Il tema dell’edizione 2008 del Convegno delle Stelline a Milano è “I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale, nuovi diritti”.
Il convegno è organizzato da “Biblioteche oggi” presso il Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61, e avrà luogo il 6 e il 7 marzo.
Per leggere il programma del convegno, cliccate qui.
Tra le iniziative collaterali, segnaliamo il seminario dedicato al ruolo della biblioteca scolastica, a cura del Gruppo di lavoro CASPUR per il Progetto MPI-DGSI “Biblioteche nelle Scuole”(Sala Leonardo, venerdì 7 marzo 2008 dalle ore 9.30 alle 12.30) . Questo l’abstract del seminario:
Il Seminario intende affrontare il tema del possibile ruolo della biblioteca scolastica-centro di documentazione e informazione nell’attuazione del diritto di espressione e informazione.
Partendo dagli articoli 19 e 13 – rispettivamente della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e della Convenzione sui diritti dell’infanzia (1989) emanate dall’ONU -, si rifletterà sul possibile ruolo della biblioteca scolastica-centro di documentazione e informazione nell’educare al (e garantire) il diritto alla libertà di espressione. Questo comprende il diritto di “ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo”. A tale riguardo verrà presentato un interessante percorso formativo, in presenza e on line, finalizzato all’acquisizione della competenza informativa; verranno illustrati esperienze e strumenti per la produzione e la diffusione di informazioni, attraverso canali e supporti diversi, che anche la biblioteca scolastica può mettere a disposizione e, infine, si tracceranno le caratteristiche della “Biblioteca 2.0” e i servizi che offre, con particolare riguardo alle esigenze informative del pubblico più giovane, tutti aspetti che richiedono al bibliotecario documentalista scolastico una formazione e un aggiornamento continui.Questo il programma:
Saluti:
MPI, Direzione generale per i sistemi informativi
Mauro GUERRINI, AIB
Donatella LOMBELLO, AIB, Commissione nazionale biblioteche scolastiche
Luisa MARQUARDT, Caspur
Relazione introduttiva e coordinamentoMaria Ida OPOCHER, Liceo Scientifico “Galilei” di Verona
Radici e ali per ricercare e per conoscere. Il corso on line sull’information literacyPaola DE CASTRO, Istituto Superiore di Sanità
Comunicazione e informazione nella biblioteca scolastica attraverso l’incontro con esperti di un ente di ricercaValeria BAUDO, Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: la biblioteca 2.0La partecipazione al convegno è libera, previa iscrizione. (Per accedere alla scheda di iscrizione, cliccate qui)
Chi fosse interessato a partecipare al seminario, deve comunicare l’adesione entro il 3 marzo.(per maggiori informazioni, cliccate qui)
0 Risposte to “I diritti della biblioteca”