Foto di ISphoto
Ieri, nell’Aula Magna del nostro Istituto, gli studenti delle classi quinte hanno partecipato ad un incontro sul tema “Legalità e Sviluppo”, nell’ambito delle iniziative di Educazione alla legalità coordinate dal Prof. Adamo.
Il relatore è stato un ospite d’eccezione, il Questore di Caserta, Dott. Carmelo Casabona, attualmente impegnato in una delle più difficili battaglie dello Stato contro la criminalità organizzata. Il Dott. Casabona ha illustrato agli intervenuti il delicato intreccio di legalità e sviluppo attraverso un excursus storico-sociale arricchito da preziose testimonianze della sua intensa vita professionale. Gli studenti hanno seguito con interesse il racconto a grandi linee di 150 anni di storia della mafia in Sicilia, della diversa distribuzione del fenomeno mafioso nella parte occidentale e orientale dell’isola, delle differenze strutturali tra mafia, camorra e ‘ndrangheta, delle iniziative per la confisca dei patrimoni della criminalità organizzata.
L’illustre ospite ha ricordato, infine, di essere un ex-allievo del Rapisardi e ha esortato gli studenti a impegnarsi negli studi e a pretendere una istruzione scolastica e universitaria d’eccellenza. Dalla cultura, infatti, nasce la libertà individuale: un messaggio di speranza che i ragazzi hanno molto apprezzato.
Ricordiamo a quanti volessero approfondire gli argomenti trattati che un intero scaffale della Biblioteca scolastica è dedicato a saggi, biografie, testimonianze e romanzi sul tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Ne offriamo, di seguito, qualche esempio:
Vi aspettiamo in Biblioteca!
0 Risposte to “Di Gomorra e altre storie”