Martedì 27 gennaio si celebra il “Giorno della Memoria” e anche nel nostro Istituto saranno organizzate alcune iniziative per ricordare “la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (Legge 20 luglio 2000, n. 211)
Segnaliamo, inoltre, alcune risorse in Rete in lingua italiana:
Nel sito della “Fondazione Memoria della Deportazione – http://www.deportati.it” si trovano libri e memorie, nonché tesi di laurea in formato pdf, scaricabili gratuitamente: cliccate qui
Ricco di risorse, testimonianze e informazioni è il sito dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), per saperne di più cliccate qui.
Ricordiamo agli studenti interessati che uno scaffale è dedicato ai volumi riguardanti l’Olocausto, con opere di saggistica, autobiografie e romanzi.
Riportiamo alcune copertine dei volumi presenti nella nostra Biblioteca Scolastica , cliccando su ciascuna leggerete i commenti dalla community dei lettori, aNobii:
Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka e E. Vicari Fabris
Il silenzio dei vivi di Elisa Springer
Della scrittrice Helga Schneider sono presenti i volumi:
Stelle di cannella
Il piccolo Adolf non aveva le ciglia
Il rogo di Berlino
0 Risposte to “Il Giorno della Memoria 2009”