Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni dalla classe 3^ C CAM, frutto della fattiva collaborazione tra docenti di lettere e biblioteca scolastica. Gli studenti, infatti, dopo aver letto un saggio o un libro di narrativa a scelta, hanno scritto una breve recensione e l’hanno fatta pervenire in Biblioteca.
Ne pubblichiamo, intanto, qualcuna che riguarda libri sul mondo dello sport:
Elogio di Alì di Domenico Carratelli
Domenico Caratelli nel romanzo biografico “Elogio di Alì” parla del grande atleta afroamericano Cassius Marcellus Clay che successivamente cambierà il suo nome in Muhammad Alì. Egli è diventato il più grande pugile del mondo conquistando questo titolo per ben tre volte. Il libro parla di un personaggio che è riuscito a farsi amare da tutto il mondo grazie alla sua tenacia e alla sua volontà di diventare il più grande di tutti, nonostante abbia affrontato numerosi problemi giudiziari, è, infatti, stato arrestato e per questo non ha potuto partecipare alla box per circa due anni. Clay ha avuto una vita amorosa molto movimentata, infatti, si è sposato per ben quattro volte e da questi matrimoni ha avuto nove figli.
E’ un testo scritto in terza persona con un linguaggio molto semplice e per questo risulta piacevole alla lettura; è un testo interessante che appassiona e insegna che il colore della pelle non è un ostacolo, ma un elemento che vivifica l’uomo.B. G. 3^ C CAM
Diego Armando Maratona è nato a Buenos Aires nel 1965. DI lui si ricordano le grandi gesta calcistiche e l’unico testo autobiografico intitolato “Diego Armando Maratona”. Il testo “Diego Armando Maradona” parla della vita del famosissimo calciatore, dalla sia nascita fino alla fine della sua carriera calcistica. In questo testo troviamo tutti i vantaggi della vita di un calciatore famoso:soldi, ragazze, auto, tutto ciò che un calciatore famoso può avere. Troviamo, però, anche tutte le difficoltà che il protagonista incontra nel suo percorso: le condizioni sociali della famiglia, la droga e allenatori che contrastano in un determinato periodo il suo sogno.
In questo testo emerge l’immagine di un calciatore che compie miracoli in campo, ma fa discutere moltissimo fuori campo, l’immagine di un atleta imperfetto. La vicenda è ambientata nelle zone dell’America del Sud e in Europa, tra gli anni ’60 e il 2000.
Il testo è scritto in terza persona con un linguaggio semplice e contemporaneo, facile alla comprensione da parte del lettore che sicuramente cerca di vestire i panni del più forte giocatore di calcio di tutti i tempi. Il testo, infatti, mi è piaciuto molto grazie alle capacità prima elencate e anche grazie all’argomento trattato.A. L. 3^ C CAM
0 Risposte to “Segna(la)libro 12”