Continua la pubblicazione delle brevi recensioni pervenute dalla classe 3^ C CAM.
Ricordiamo che, cliccando sull’immagine del libro, si possono leggere i commenti di altri lettori della community di Anobii.
“Cose di cosa nostra” Giovanni Falcone, Marcelle Padovani
Il saggio-intervista “Cose di Cosa nostra” scritto da Giovanni Falcone mette in evidenza il problema della mafia, la storia risale ai primi anni Novanta.
Il genere di scrittura è molto semplice da capire, non ho incontrato nessuna difficoltà.
Per quanto riguarda il contenuto, brevemente, si può dire che tutta la storia è ambientata a Corleone (PA) e il vero problema che aveva “Cosa Nostra” era che non condividevano le decisioni dello Stato e volevano essere loro a governare.
Ho trovato il saggio interessante, nonostante non mi piacciano le storie di mafia.
Ovviamente lo consiglio a tutti gli appassionati e non solo, perché, come nel mio caso, l’ho trovato ugualmente molto interessante.
M. A. 3^ C CAM
Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci
Il romanzo “Lettera a un bambino mai nato” è un testo scritto in prima persona. Tratta di una donna, un’impiegata, che scopre di essere incinta e comincia a porsi numerose domande riguardanti la scelta della vita, che è il tema principale dell’opera. E’ un testo molto riflessivo, aiuta a comprendere le difficoltà e le bellezze della natura, che vengono trattate durante il finto dialogo che ha la donna prima con il figlio che porta in grembo e poi con la sua coscienza.
E’ un testo da consigliare a lettori di tutte le età, sia per i temi di estrema importanza, sia per la scrittura scorrevole e facile da comprendere.
0 Risposte to “Segna(la)libro 13”