Rigore scientifico e chiarezza espositiva contraddistinguono la Grammatica Italiana – Italiano comune e lingua letteraria di Luca Serianni, pubblicata per UTET con la collaborazione di Alberto Castelvecchi.
Il volume è adesso consultabile nella nostra Biblioteca a disposizione dei docenti e degli studenti interessati.
Una grammatica completa ed esemplare che illustra la lingua italiana moderna dell’uso scritto e dell’uso parlato sorvegliato, dalla fonologia alla morfologia, dalla sintassi alla formazione delle parole. Le caratteristiche che hanno assicurato a questo libro, fin dalla prima edizione (1989), ampi consensi da parte dei lettori sono l’esposizione chiara e nello stesso tempo attenta alla precisione scientifica; il sistematico ricorso a esempi scritti, letterari e non letterari; i numerosi riferimenti alle fasi antiche dell’italiano; la garbata normatività, volta non a vietare o a condannare ma a suggerire un uso più consapevole dei vari registri linguistici. Completa l’opera un glossario che illustra termini ed espressioni propri della linguistica, della retorica, della stilistica.
Un approfondimento nell’articolo “Le nuove grammatiche italiane nella lingua aggrovigliata” di G. Patota.
0 Risposte to “Capire l’italiano di oggi”