Alcune classi del nostro istituto stanno partecipando al laboratorio di scrittura #Nisseni Rileggere e riscrivere Rosso con un tweet che si svolge in questi giorni presso la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” di Caltanissetta. L’evento è stato promosso dall’Assessore alla Creatività e Cultura Dott.ssa Marina Castiglione all’interno del più ampio progetto La strada degli scrittori.
Grazie agli accordi stipulati con l’Assessore e per favorire la partecipazione degli studenti all’iniziativa, la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” ha donato alla nostra Biblioteca scolastica l’opera omnia di narrativa dell’autore nisseno Pier Maria Rosso di San Secondo, edita da Salvatore Sciascia.
Si tratta di diciotto romanzi, due volumi di novelle, oltre a due volumi sulle opere teatrali (questi ultimi a cura di Andrea Bisicchia) che arricchiscono il nostro già cospicuo patrimonio di narrativa italiana e che sono ora disponibili per il prestito.

Pier Maria Rosso di San Secondo
Questi i titoli in dettaglio:
- La fuga
- Incontri di uomini e di angeli
- La mia esistenza d’acquario
- Il minuetto dell’anima nostra
- Novelle. 1
- Novelle. 5
- Concerto nuziale ; La signorina senza milioni
- La donna che può capire, capisca
- Zagrù
- La contessina Elsa ; Sogno d’amore
- La morsa
- Riva del vin ; Il folle amore
- La festa delle rose
- Le donne senza amore
- Lo sdoppiamento di Matteo Derbini
- Ignazio Trappa maestro di cuoio e suolame
Le opere relative al teatro di Rosso di San Secondo curate da Andrea Bisicchia sono:
- Tutto il teatro – La dimensione europea – vol 1
- Tutto il teatro – Rosso di San Secondo e il teatro del colore – vol 2
0 Risposte to “Rosso di San Secondo: la narrativa”