L’iniziativa del blog della biblioteca scolastica “33 settimane” nasce dalla partecipazione dell’I.T.C. “M. Rapisardi” di Caltanissetta a due progetti, l‘ESQ_EUR e Biblioteche nelle Scuole (entrambi ormai conclusi).
Perché l’idea di un Blog e perché “33” settimane?
L’idea di scrivere un blog per la Biblioteca scolastica è un modo per sperimentare le nuove opportunità offerte dagli strumenti del web 2.0.
Obiettivo principale del blog è quello di allargare lo spazio fisico della biblioteca scolastica e coinvolgere gli studenti attraverso la fruizione di strumenti a loro più familiari, quelli del read/write web, come semplificato nelle seguenti immagini:
Il ruolo tradizionale della Biblioteca scolastica e il tentativo di fornire nuovi servizi grazie al web:
Il nome del blog vuole sottolineare la sua natura temporanea e sperimentale. Era nato, infatti, per durare 33 settimane, l’arco di un anno scolastico, dall’ ottobre 2007 per finire nel giugno 2008.
Ho deciso di continuare a scrivere segnalazioni e a pubblicare le minirecensioni degli studenti che aderiscono all’iniziativa Segna(la)libro, promossa da noi insegnanti bibliotecari. Lo sviluppo del Web 2.0 ha, inoltre, consentito di ampliare l’offerta di nuovi servizi online e di opportunità di partecipazione e collaborazione.
Laura Colombo
Per saperne di più sui progetti passati:
- Il Progetto di Sviluppo Scolastico ESQ_EUR – Enhancing School Quality in EURope, del più ampio Programma di Apprendimento Permanente (Ex-SOCRATES), è stato realizzato da un partenariato di scuole europee che comprende l’Istituto Tecnico Commerciale “Mario Rapisardi” di Caltanissetta, il Vrij Technisch Instituut di Oostende (Belgio), il Grupul Scolar Industrial “ Anghel Saligny” di Braila (Romania), il Pohjois-Karjalan Ammattiopisto, Joensuu, tekniikka ja kulttuuri di Joensuu (Finlandia) e i partners associati “CEIR – Villarroel” di Barcellona (Spagna) e l’Anadolu Teknik Lisesi, Teknik lise ve Endustri Meslek Lisesi di Aksaray (Turchia)
Tra gli obiettivi del progetto vi sono stati quelli di migliorare la qualità della scuola e in particolare di sperimentare nuovi modelli didattici attraverso l’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione.
Il gruppo di Progetto comprendeva insegnanti specializzati in diversi settori (chimica, fisica, elettrotecnica, elettromeccanica, lingue straniere, informatica), ma accomunati tutti dalla voglia di mettersi in gioco e sperimentare.
Uno dei prodotti finali del progetto, una raccolta di buone pratiche, è scaricabile a questo link
- Il secondo progetto è stato “Biblioteche nelle Scuole“, promosso in Italia dal Ministero della Pubblica Istruzione, cui ha partecipato anche l’I.T.C. “M.Rapisardi” della rete di scuole Bibliotec@net.