Archive for the 'Angolo Proff' Category

Itinerario per immagini

portale

Pubblicata la nuova pagina web dedicata alla Biblioteca scolastica del nostro istituto.

Abbiamo voluto raccontare attraverso le immagini la storia più recente della nostra biblioteca, ringraziando anche tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al miglioramento del servizio e alla sostenibilità delle iniziative.

L’itinerario per immagini verrà aggiornato con tutte le prossime iniziative, questo è il link, buona navigazione!

 

 

 

Pubblicità

Sicilia nella Storia

E’ pervenuta in Biblioteca, dono della Presidenza della Regione Siciliana, una copia della pubblicazione in tre tomi  “Sicilia nella Storia- La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista” di Michele Antonino Coricata, Dario Flaccovio Editore . (Per leggere l’indice e un estratto in formato pdf  cliccate qui)

  Segnaliamo la pubblicazione a studenti e insegnanti, questa la breve presentazione:

Dodici secoli di storia della Sicilia, dall’827 al 1950, dalla dominazione saracena alla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale e alla fine della lotta separatista (1950): questo libro in tre tomi è un’opera tanto ampia quanto approfondita con la quale Michele Antonio Crociata intende onorare la nostra isola e il suo glorioso passato in occasione del 150° anniversario dell’occupazione sabauda. L’intento è anche quello di contrastare una storiografia prevalente che, a parere dell’Autore, è “oleografica e infarcita di molte menzogne e di innumerevoli omissioni”, ma che viene presentata “come verità ufficiale dogmatica”. Qui l’obiettivo è quello di offrire ai lettori una sua radicale revisione. Il presente lavoro è vasto e documentato, eppure chiaro, semplice e di agevole consultazione, caratteristiche che lo rendono un utile strumento di conoscenza rispondente sia alle esigenze degli studenti, sia a quelle dei cultori della materia e degli appassionatiSecondo Crociata “appare giusto e doveroso che i siciliani si riprendano ciò che da sempre è a loro appartenuto” per potersi riappropriare della loro storia illustre e fascinosa “che ha molto influenzato anche le vicissitudini degli altri popoli, ravvivando costantemente la civiltà umana in ogni campo e realizzando il progresso culturale, artistico, tecnico, scientifico e sociale al centro del Mediterraneo”.

Occhio alle novità!

Foto di Will Montague

Sono finalmente arrivati i nuovi acquisti!

Non si tratta soltanto di  pubblicazioni recenti, ma anche di titoli di qualche anno fa espressamente richiesti dagli studenti e dal personale della scuola.

Invitiamo, pertanto, tutti gli interessati a visionare gli scaffali “Nuovi acquisti” della Biblioteca Scolastica.

Questi alcuni dei titoli richiesti:

More about Paperback Beatles More about Chiedimi chi erano i BeatlesMore about Una chitarra per due

More about L'ipnotistaMore about Shining

More about L'albero di IdhunnMore about L'eredità di Thuban

More about Mai chiudere gli occhi. Una giovanissima telegiornalista in prima linea contro la mafiaMore about La malapianta

Se vi siete incuriositi abbastanza, venite a trovarci in Biblioteca!

La LIM in biblioteca!

lim_2

La nostra biblioteca scolastica si è arricchita di una nuova attrezzatura multimediale  e può consentire agli insegnanti di svolgere lezioni in modo più efficace. Nei locali della biblioteca è, infatti, possibile utilizzare la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).

lim

Gli insegnanti interessati potranno accedere al servizio previa prenotazione e compilare a fine lezione l’apposito registro. (nelle foto gli studenti della 4^ B Mercurio durante una lezione di lingua inglese).

 

 

Giornata internazionale delle storie di vita

storie_di_vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 16 maggio si celebra la Giornata Internazionale delle storie di vita. Sarà il giorno in cui, in varie parti del mondo, la gente si riunirà in sale, aule, parchi pubblici, teatri e auditorium per ascoltare e raccontare le proprie storie di vita.

Lo scambio delle storie avverrà anche a distanza attraverso scambio di e-mail, sui siti web e su ambienti virtuali.

L’iniziativa parte da un movimento internazionale di professionisti che ascoltano, raccolgono e condividono storie di vita  per avviare un processo di democrazia culturale e promuovere il cambiamento sociale. In particolare, attraverso la celebrazione dell’evento si vuole dare rilievo a quei progetti di storie di vita  che hanno fatto la differenza all’interno di un quartiere o di una comunità.

L’organizzazione da cui parte l’iniziativa ha sede a Berkeley, in California, al Center for Digital Storytelling, centro dedicato ad assistere le persone nell’uso dei media digitali per raccontare e condividere il valore delle proprie storie di vita.

Le storie già registrate si trovano al Museo della Persona, una rete internazionale di musei virtuali che sedi in Brasile, Canada, Stati Uniti e Portogallo.

 Per saperne di più sugli eventi della giornata in Italia e nel mondo, cliccate qui.

In SIcilia, a Palermo,  è stata organizzata un’attività da Fuori Orario Production, che prevede di filmare le interviste, registrare le storie e pubblicarle su CD-ROM. L’evento avrà luogo alla Galleria Prati, Via Quintino Sella, 77, dalle 19 alle 23.

Nel sito canadese dello Storycenter, gli insegnanti troveranno interessanti materiali in lingua inglese,   come guide al racconto di storie personali attraverso l’uso di immagini  ed esempi di storie da leggere. (cliccate qui)
Infine, una segnalazione:
un prezioso elenco di siti web dedicati al digital storytelling e all’uso educativo del racconto di storie si trova a questo link (materiale in lingua inglese).
Buona navigazione!

…recuperiamo insieme

learning.jpg

(foto di Juliana S.)

La recente Ordinanza Ministeriale sul recupero dei debiti  impone ai docenti un ripensamento della prassi didattica e l’adesione a scelte di qualità.

Per fornire adeguato sostegno a forme di sviluppo professionale, la nostra biblioteca scolastica si è arricchita di nuovi volumi dedicati all’apprendimento cooperativo e a metodologie didattiche innovative. Vi mostriamo solo alcuni titoli e alcune copertine:

app_coop.jpg (per saperne di più, cliccate qui)

educare.jpg (per una scheda riassuntiva, cliccate qui)

 Immagine di Formare una testa ben fatta (per una scheda del libro, cliccate qui)

 Immagine di Apprendimento cooperativo in classe (per leggere la presentazione di Mario Comoglio, cliccate qui)

Educazione tra pari – Manuale teorico-pratico di empowered peer-education di Pellai A. , Rinaldin V. e Tamborini B., Erickson (per un estratto in formato pdf, cliccate qui)

Comunicazione positiva e apprendimento cooperativoStrategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo di Polito M., Erickson (per leggere il primo capitolo in formato pdf, cliccate qui)

Gli alunni fanno ricerca -L’apprendimento in gruppi cooperativi di  Sharan Y., Sharan S.
Presentazione di G. Chiari, Erickson (per leggere la prefazione e alcuni estratti, cliccate qui)  

Per la consultazione e il prestito, venite a trovarci in Biblioteca negli orari di apertura.

NonsoloWikipedia

merriam-websters.jpg

Segnaliamo agli studenti un’importante risorsa online per l’apprendimento della lingua inglese.

Si tratta del dizionario interattivo visuale Merriam-Webster che offre più di 20.000 voci con audio per la pronuncia e oltre 6000 illustrazioni di una ampia varietà di oggetti appartenenti a 15 grandi tematiche: astronomia, terra, piante, animali, corpo umano, cibo, casa, abbigliamento, arti e architettura, comunicazioni, trasporti, energia, scienze, società, giochi e sport.

Interessante per l’apprendimento di nuovi vocaboli è il “Game of the week”, il gioco della settimana che invita l’utente ad associare le parole alle immagini.

Buona navigazione!

Prova d’autore

paroleeimmagini.jpg

Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa al Progetto “Il quotidiano in classe“, iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie al sostegno di numerose Fondazioni Bancarie, Enti e Regioni d’Italia, vengono offerte alle classi copie di alcuni fra i più grandi giornali quotidiani italiani (ogni lunedì nel nostro Istituto vengono distribuite copie del “Corriere della Sera”, “La Stampa”  e de “Il Sole24ore”).

Per il 2007-2008, l’Osservatorio, insieme alla Fondazione Achille e Giulia Boroli, ha indetto il 3° concorso “Prova d’autore: leggere per scrivere”, riservato alle classi quinte. Entro marzo 2008, gli studenti saranno impegnati nella lettura di tre testi diversi, cui seguirà la realizzazione di un elaborato sulle tematiche trattate nei volumi.

Il primo dei testi da leggere  (nella foto) è già in distribuzione nelle classi. Si tratta del testo fuori commercio “Parole e immagini – La comunicazione e i media” di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, pubblicato nella collana Homo Sapiens dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli (2007).

Chi volesse ulteriori informazioni, può consultare la pagina web dedicata al concorso.

Agli insegnanti interessati sarà presto comunicata la password di accesso all’area riservata.

Accanto all’iniziativa “Il quotidiano in classe”, l’Osservatorio commissiona anche indagini per valutare l’impatto del progetto sui giovani. Ai nostri  lettori proponiamo il link a una significativa sintesi della ricerca del 2007  sul tema “Giovani e Informazione”, per visionare e scaricare il documento in pdf cliccate qui.

Lavori di gruppo

Secondo le preferenze espresse dagli studenti di  terza dello scorso anno, la loro modalità preferita di studio e di valutazione è quella del lavoro di gruppo.

  metodi2.jpg

Per facilitare la didattica nelle classi, la nostra biblioteca si è arricchita di molti volumi riguardanti nuove metodologie.
In particolare,  svariati sono i testi che riguardano l’apprendimento cooperativo, uno dei temi approfonditi nel Progetto ESQ_EUR.  I docenti interessati possono consultare e prendere in prestito i libri negli orari di apertura della Biblioteca.

 libricoop.jpg

Tra le risorse in rete,  segnaliamo due portali in lingua italiana interamente dedicati all’apprendimento cooperativo:

 http://www.apprendimentocooperativo.it, (cliccate qui) e http://www.scintille.it (cliccate qui)

Buona navigazione!


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: