Archive for the 'Avvisi' Category

Novità sugli scaffali!

Oggi riapre la nostra Biblioteca scolastica dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia!

I docenti bibliotecari hanno sistemato negli scaffali dedicati alle novità tanti volumi giunti da donazioni.
A questi presto si aggiungeranno anche i libri donati la scorsa settimana grazie all’iniziativa #ioleggoperché2021 che si è conclusa ieri.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Pubblicità

Si riapre!

https://pixabay.com/photos/fantasy-book-tree-girl-screen-3792552/

L’autunno avanza inesorabilmente ma finalmente la nostra Biblioteca Scolastica riapre il servizio prestiti! Un buon libro potrà farvi compagnia nelle uggiose serate autunnali!

Vi stupiremo quest’anno con tante novità e qualche sorpresa…ma per ora non vi anticipiamo niente!

Il nostro orario, salvo variazioni, sarà questo:

Lunedì 5^ ora

Martedì 3^ ora

Mercoledì 3^ ora

Giovedì 6^ ora

Vi aspettiamo in Biblioteca!

50 volte grazie, AIE!

Sono finalmente arrivati i volumi donati dall’Associazione Italiana Editori alle scuole che hanno partecipato all’edizione 2018 di #Ioleggoperchè.

Si tratta di 50 libri di vario genere (narrativa e saggistica italiana e straniera) che vanno ad arricchire gli scaffali della nostra biblioteca!

Tra qualche giorno saranno pronti per il prestito grazie anche alla preziosa collaborazione degli studenti!

Questo l’elenco dettagliato dei volumi:

  • Il maestro della luce
  • Ragazzi, che Costituzione!
  • Tiro libero
  • Preghiera del Mare
  • Storie della tua vita
  • La signora Bovary
  • Sfogliature
  • Intervista sullo scrittore scomodo
  • Beauty mania
  • Solo il tempo lo dirà
  • Gheddafi
  • Il maestro, il terrorista, il terrone
  • Vivere senza SLOT
  • Malalisandra
  • L’ultimo miliardo
  • Lila
  • I romanzi di Peter Pan
  • Resta con me
  • Tiziano Sclavi
  • Più forte del buio
  • Un ritratto mondano
  • La regina straniera
  • Un’estrema solitudine
  • Smart Power
  • Italo Calvino: l’invisibile e il suo dove
  • Dark Games
  • Dreamology
  • Diversamenteoccupati
  • Survivors
  • Il peccato dei padri
  • La tua vita in 30 comode rate
  • Frankenstein
  • Novecento
  • Piccolo dizionario d’amore
  • Il peccato dei padri
  • Amici addio
  • Ogni città ha le sue nuvole
  • La libertà e i suoi nemici
  • I cavalieri cigno
  • Di tutte le cose buone
  • Emozioni
  • Interpretazione e creatività
  • L’ultima prova
  • Cercando Alaska
  • Grande Guerra: un racconto in cento immagini
  • Stregati dalla notte
  • Hitler e il potere dell’estetica
  • Serafina e il bastone stregato
  • Oltre lo specchio: Claude Cahun e la pulsione fotografica
  • Tales from Shakespeare

Vi aspettiamo in Biblioteca!

E tu, #dichelibrosei?

colors-1242661_640

Avete l’imbarazzo della scelta! Come davanti ad una bancarella di caramelle e dolciumi, così di fronte agli scaffali della nostra biblioteca gli studenti si aggirano in cerca di letture appassionanti.

Ne abbiamo una grande varietà e, in attesa dell’orario definitivo di apertura, durante la ricreazione la Biblioteca sarà aperta per il servizio prestiti grazie anche alla collaborazione di alunni volontari!!

 

Tra le tante novità, è arrivato il volume “Genesi” di  Francesco Gungui che completa la saga fantasy-distopica Canti delle Terre Divise!

Vi aspettiamo!

 

Pronti, partenza…

books-3403121_640

Lasciati i luoghi di vacanza, ci prepariamo ad affrontare un nuovo anno scolastico ricco di sorprese e buone letture!

Sono già arrivati i volumi acquistati grazie alla partecipazione al concorso nazionale #Imiei10libri, promosso dal MIUR nel 2016 nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, azione #24.

Grazie al contributo ministeriale, ciascuna scuola partecipante ha potuto comprare i volumi più votati, ne avevamo già discusso in un post dello scorso febbraio.

Questi nuovi titoli si aggiungono a quelli donati a giugno dall’AIE alle biblioteche scolastiche che hanno preso parte all’inizitiva #ioleggoperché, di cui abbiamo già parlato in questo post.

I bibliotecari vi aspettano presto in Biblioteca!

IMG_3

img_2.jpg

IMG_1

 

 

 

#I miei 10 libri

Stanno per arrivare in Biblioteca i volumi relativi all’iniziativa ministeriale del novembre 2016 intitolata #Imiei10libri nell’ambito dell’azione #24 del Piano NAzionale Scuola Digitale.

In quella occasione tantissime classi del nostro Istituto hanno votato i libri che avrebbero voluto trovare nella loro biblioteca.

Adesso sono in arrivo i libri più votati e che presto troverete sui nostri scaffali:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Seguiteci su Instagram!

InstagramDa ieri è attivo il profilo Instagram della nostra Biblioteca!

Si aggiunge, così, un altro servizio “social” per i nostri giovani utenti e i prestiti di questa mattina sono stati postati e allegramente condivisi.

Cercate su Instagram Biblioteca_Rapisardi e seguiteci!

Stay tuned!

Terra di contrasti!

IMG_0293

Ancora un altro volume è pervenuto alla nostra Biblioteca grazie all’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’.  La prof.ssa Cilano ha donato il libro di Matteo Collura “Sicilia La fabbirca del mito”, per  la sezione Saggistica.

Un viaggio tra realtà e mito in una regione dai mille volti e dai feroci contrasti

In questo nuovo libro dedicato alla sua terra d’origine, Matteo Collura fa luce sugli arcani che hanno reso e rendono la Sicilia una vera e propria fabbrica del mito, ricercandone le origini e seguendone gli imprevedibili sviluppi. Ecco quindi i protagonisti di leggende che ancora oggi condizionano la vita dell’isola: Salvatore Giuliano, i monaci «mafiosi» di Mazzarino, Giuseppe Genco Russo, il barone Agnello e il suo ineffabile sequestratore, il mago Cagliostro, il satanico Crowley, il padre dei surrealisti Raymond Roussel, Ettore Majorana e il barone Pietro Pisani, fondatore, in una Palermo lontana anni luce dalla ragione, della caritatevole ancorché eccentrica Real Casa dei Matti. Chiudono degnamente la stravagante galleria il principe di Palagonia e i suoi mostri, eloquenti simboli di un destino geografico e storico le cui radici affondano nel contesto antico e severo di una terra aspra che sa nutrire il silenzio e coltivare l’enigma.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Siamo gemellati!

Informiamo i nostri utenti che la nostra Biblioteca si è gemellata con due librerie locali per l’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ 2017.

A partire da sabato 21 ottobre fino a domenica 29 ottobre i cittadini che vogliono donare libri alla Biblioteca della nostra scuola possono recarsi presso queste due librerie:

UBIK, di Via Kennedy, n. 9-11

Libreria Paoline, di Corso Umberto, n.125

All’interno di ciascuna libreria chi è interessato potrà scegliere volumi da acquistare e donare alla scuola senza limiti di numero, genere nè titolo, ma con lo spirito di promuovere la lettura tra gli studenti!

In libreria sarà allestita una scatola dedicata al nostro Istituto e conterrà tutti i volumi che saranno poi consegnati in Biblioteca alla fine dell’iniziativa.

Ringraziamo in anticipo quanti vorranno dare un  piccolo ma concreto contributo  per combattere la disaffezione alla lettura!

I docenti bibliotecari

 

logo_fb

Riapre la Biblioteca!

book-1760998_640

In attesa dell’orario definitivo, i Bibliotecari comunicano che il servizio prestiti può essere attivato su richiesta contattando il Prof. Arena o la Prof.ssa Colombo.

Buon inizio di anno scolastico!

 


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: