Archive for the 'eventi' Category

#letturesottolalbero!

Si è conclusa con successo la seconda edizione di #LETTURESOTTOLALBERO!

I docenti bibliotecari hanno effettuato due giorni di apertura straordinaria coinvolgendo tutte le classi dell’istituto ed anche le famiglie. Durante le mattine del 17 e 18 dicembre, infatti, le classi si sono alternate nella visita agli stand allestiti in Biblioteca. Nel pomeriggio degli stessi giorni, in occasione degli incontri scuola-famiglia, anche i genitori degli studenti hanno potuto usufruire del prestito.

Il bilancio è stato molto positivo: oltre 207 i volumi presi in prestito da studenti e loro familiari! I docenti bibliotecari ringraziano gli studenti che hanno contribuito in vario modo alla riuscita dell’iniziativa!

Pubblicità

#ioleggoperché2018

I docenti bibliotecari ringraziano le classi 4^ C Telecomunicazioni e la 5^ B Amministrazione Finanza e Marketing per la partecipazione alla donazione di volumi alla nostra Biblioteca!

IMG_0588.JPG

In occasione dell’niziativa nazionale #ioleggoperché2018, la Prof.ssa Macaluso ha  organizzato anche quest’anno un incontro con i suoi studenti presso la libreria gemellata UBIK. Dopo avere curiosato tra gli scaffali, i ragazzi hanno selezionato i libri e scritto anche le dediche per i futuri lettori!

Nella giornata di martedì 30 ottobre si è svolta in Biblioteca la simpatica cerimonia di consegna tra sorrisi e foto di rito!

Grazie Prof e grazie ragazzi!

Vogliamo ringraziare anche alcuni anonimi donatori che, nella stessa iniziativa, hanno fatto pervenire alla libreria UBIK dei volumi di seconda mano per le biblioteche scolastiche!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nella primavera 2019 arriveranno anche i volumi che l’AIE regalerà alle scuole che hanno partecipato all’iniziativa!

Non ci resta che attendere…

#Ioleggoperché 2018

logo2018La Biblioteca dell’ITET Rapisardi-Da Vinci si è già iscritta alla quarta edizione di #IOLEGGOPERCHE’!!

L’iniziativa promuove la lettura attraverso una grande raccolta di libri a favore delle biblioteche scolastiche. Lo scorso anno in tutta Italia sono stati donati ben 220.000 volumi, un vero successo!

Informiamo intanto i nostri giovani utenti che, dopo tante vicissitudini, il “pacco smarrito” con  i volumi donati dall’AIE alla nostra scuola finalmente arriverà alla libreria gemellata con noi! Ogni anno infatti, al termine della raccolta,  l’AIE regala  un contributo in libri pari alla donazione nazionale (fino ad un massimo di 100.000 volumi complessivi) suddividendoli a tutte le scuole che hanno partecipato.

Siamo, quindi,  molto curiosi di vedere il contenuto del pacco… stay tuned!

 

Buone vacanze dai docenti Bbliotecari!

 

 

 

 

Il giorno della memoria 2018

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”

Primo Levi
Se questo è un uomo

 

Segnaliamo una intervista alla neosenatrice a vita Liliana Segre 

e la registrazione di un evento streaming  per le scuole in cui Liliana Segre parla della sua esperienza alla presenza di 2400 studenti (24 gennaio 2018):

Nel corso della settimana prossima anche nel nostro Istituto verranno proposte alcune iniziative per celebrare Il Giorno della Memoria.

La nostra Biblioteca suggerisce, come ogni anno, la lettura di testi di saggistica e di narrativa relativi alla Shoah presenti sugli scaffali e la consultazione di alcune risorse online. Ricordiamo che sono a disposizione di docenti e studenti anche alcuni film nella sezione videoteca.

Ai docenti segnaliamo una ricca collezione di materiali video e testimonianze sul sito di Rai Scuola, a partire da un video sulle Leggi razziali del 1938.

 

Tra le risorse online, segnaliamo le seguenti:

Per la Legge che ha istituito il Giorno della Memoria, cliccate qui

E’ interessante e ricco di documentazione il sito a cura di Rai Educational “Testimonianze dai Lager”, cliccate qui.

Il sito dell’Associazione Nazionale Ex Deportati politici (ANED) presenta risorse per ulteriori approfondimenti, cliccate qui.

Segnaliamo anche il sito del Museo del campo di Auschwitz, cliccate qui , e il sito del Memoriale di Dachau, cliccate qui

Infine, per una ricerca su Anna Frank, cliccate qui.

Per ulteriori suggerimenti vi aspettiamo in Biblioteca!

 

#letturesottolalbero

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’evento #letturesottolalbero ha riscosso molto successo tra gli studenti e i docenti ed è anche stato molto apprezzato dai genitori invitati durante i due pomeriggi.

Mamme, papà, fratellini e sorelline incuriositi hanno, infatti, visionato i volumi esposti sulle bancarelle e approfittato del servizio prestiti pomeridiano.

Nei due giorni di apertura straordinaria il bilancio è stato positivo:  oltre 120 i prestiti effettuati, compresi i volumi richiesti dagli studenti della casa di reclusione. Quest’ultimo servizio rientra tra le attività di promozione della lettura previste dalla nostra biblioteca scolastica.

I bibliotecari ringraziano la generosa collaborazione di Ambra, Andrea, Denise, Hadid, Giorgia, Martina e Zeila,  che hanno allestito l’esposizione dei volumi per generi e curato impeccabilmente il servizio prestiti!

Auguriamo a tutti buone letture sotto l’albero!

Apertura straordinaria

#letturesottolalbero

Lunedì 18 e martedì 19 dicembre i Bibliotecari apriranno la Biblioteca  per fare conoscere le ultime novità librarie e facilitare i prestiti in occasione delle imminenti feste natalizie.

Le classi del biennio e del triennio, compatibilmente con gli impegni didattici, saranno convocate a turno durante la mattina.

Il servizio prestiti sarà attivo anche nel pomeriggio in occasione degli incontri scuola-famiglia.

 

 

 

Juvenes Translatores 2017

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si è svolto oggi in biblioteca il Concorso europeo di traduzione Juvenes Translatores, indetto dalla Direzione Generale per la Traduzione della Commissione Europea.

La finalità è quella di promuovere l’apprendimento delle lingue e sensibilizzare gli studenti sull’importanza della traduzione nel contesto multilingue europeo. Il concorso si rivolge ai diciassettenni dei paesi dell’Unione Europea e coinvolge in totale 751 istituti.

Dopo un test di selezione interna, per la nostra scuola sono stati 5 gli studenti ammessi alla prova, più una riserva.

Questi i nominativi:

Bahija Hadid (Francese) (corso Turismo)

Riggi Giorgia (Spagnolo) (corso Amministrazione, Finanza e Marketing)

Candura Chiara (Spagnolo) (corso Turismo)

Elia Zammuto (Inglese) (corso Informatica)

Salvatore Di Majo (Inglese) (corso Turismo)

Andrea Drago (Inglese) (corso Informatica)

Ciascuna traduzione sarà valutata da traduttori e revisori professionisti della Direzione Generale per la Traduzione. Sarà nominato soltanto un vincitore per ogni Stato dell’Unione, ma un 10% dei partecipanti potrebbe ricevere una menzione speciale per la qualità delle loro traduzioni, come già accaduto nel 2011  per  Maria Burgio, alunna del nostro istituto.

I risultati del concorso saranno resi noti nella primavera del prossimo anno. Incrociamo le dita!

 

 

Sono arrivati!

Questo slideshow richiede JavaScript.

GRAZIE, RAGAZZI!

I bibliotecari ringraziano la prof.ssa Macaluso e  gli studenti della 5^ e 4^ B AFM che hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ 2017.

Hanno acquistato alcuni volumi e li hanno donati alla Biblioteca scolastica scrivendo alcune dediche molto sentite per quanti, in futuro, vorranno leggere i libri prescelti!

Nei prossimi giorni arriveranno altri testi che le librerie coinvolte faranno pervenire a scuola!

Grazie ancora a quanti hanno contribuito con generosità alla riuscita dell’iniziativa!

 

#Perché leggi?

 

 

 

Siamo gemellati!

Informiamo i nostri utenti che la nostra Biblioteca si è gemellata con due librerie locali per l’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ 2017.

A partire da sabato 21 ottobre fino a domenica 29 ottobre i cittadini che vogliono donare libri alla Biblioteca della nostra scuola possono recarsi presso queste due librerie:

UBIK, di Via Kennedy, n. 9-11

Libreria Paoline, di Corso Umberto, n.125

All’interno di ciascuna libreria chi è interessato potrà scegliere volumi da acquistare e donare alla scuola senza limiti di numero, genere nè titolo, ma con lo spirito di promuovere la lettura tra gli studenti!

In libreria sarà allestita una scatola dedicata al nostro Istituto e conterrà tutti i volumi che saranno poi consegnati in Biblioteca alla fine dell’iniziativa.

Ringraziamo in anticipo quanti vorranno dare un  piccolo ma concreto contributo  per combattere la disaffezione alla lettura!

I docenti bibliotecari

 

logo_fb


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: