Archive for the 'info_literacy' Category

Parlano di noi

Le nostre attività online, complementari al servizio bibliotecario, hanno recentemente suscitato l’interesse di altri Bibliotecari e ne siamo lusingati!

Lo scorso aprile, infatti, questo Blog e il wiki  “33settimane” sono stati presentati come esempi di innovazione delle biblioteche pubbliche, accanto ad altri casi italiani e stranieri.

Il convegno La biblioteca scolastica e la progettazione educativa nella società liquida e multiculturale. Dal libro all’e-book. Nuove competenze di lettura nell’era digitale, è stato organizzato a Palermo 1l 19 e 20 Aprile grazie alla collaborazione di AIB Sicilia, Rete di Scuole, Fondazione Banco di Sicilia,  Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di “Roma Tre”.

Tante le tematiche trattate dai migliori esperti, tutte molto interessanti e non solo per i bibliotecari scolastici.

Per la descrizione dell’evento a cura della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, cliccate qui (documento pdf)

La Dott.ssa Sarzana, referente del Settore Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario e Archivio Storico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, ha trattato il tema “Esperienze di web 2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere antico“, nel corso della sua relazione ha mostrato l’esperienza della Biblioteca Scolastica dell’ITCG “Mario Rapisardi”, documentandola nelle sue slides:

Per informazioni dettagliate sul programma del convegno, cliccate qui

Via Biblioragazzi, si può visionare la locandina in formato pdf, cliccate qui

Pubblicità

aNobii, chi?

anobiius_loecher

I nostri lettori vedono spesso pubblicate le immagini dei volumi segnalati nei post. Questo è possibile grazie ad aNobii, che consente di inserire facilmente in un blog le copertine dei libri editi in tutto il mondo. Ma non è certo questa la funzione principale di aNobii!

Si tratta, infatti,  di un servizio del Web 2.0 che permette ai lettori appassionati di creare una community per catalogare i libri posseduti e scambiarsi opinioni sui libri letti o desiderati. Attualmente sono oltre 4 milioni e 900.000 i libri da esplorare sul sito, e sono in continua crescita. 

 Il sito di aNobii

Il sito di aNobii, che ha sede ad Honk Kong, deriva il suo nome dalle prime sillabe di un curioso animaletto, l’ Anobium punctatum (per saperne di più cliccate qui),  il comune tarlo del legno.

Per conoscere la storia della scelta di questo nome, cliccate qui (la storia è in lingua inglese).

Iscrivendosi gratuitamente ad aNobii è possibile creare la propria libreria, esplorare quella degli altri e consigliare ad altri le proprie letture:

Puoi tenere traccia dei libri che stai leggendo

Incontrare gente che ha i tuoi stessi gusti e  interessi

Fare una lista dei libri che vuoi leggere

Esportare i dati verso altre applicaizioni …e altro!

Per conoscere tutti i servizi di aNobii, cliccate qui.

Buona navigazione!

I diritti della biblioteca

books.jpg

(foto di CaptPiper)

Il tema dell’edizione 2008 del Convegno delle Stelline a Milano è “I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale, nuovi diritti”.

Il convegno è organizzato da “Biblioteche oggi” presso il Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61, e avrà luogo il 6 e il 7 marzo.

Per leggere il programma del convegno, cliccate qui.

logobns.jpgTra le iniziative collaterali, segnaliamo il seminario dedicato al ruolo della biblioteca scolastica, a  cura del Gruppo di lavoro CASPUR per il Progetto MPI-DGSI “Biblioteche nelle Scuole”(Sala Leonardo, venerdì 7 marzo 2008 dalle ore 9.30 alle 12.30) . Questo l’abstract del seminario:

Il Seminario intende affrontare il tema del possibile ruolo della biblioteca scolastica-centro di documentazione e informazione nell’attuazione del diritto di espressione e informazione.
Partendo dagli articoli 19 e 13 – rispettivamente della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e della Convenzione sui diritti dell’infanzia (1989) emanate dall’ONU -, si rifletterà sul possibile ruolo della biblioteca scolastica-centro di documentazione e informazione nell’educare al (e garantire) il diritto alla libertà di espressione. Questo comprende il diritto di “ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo”. A tale riguardo verrà presentato un interessante percorso formativo, in presenza e on line, finalizzato all’acquisizione della competenza informativa; verranno illustrati esperienze e strumenti per la produzione e la diffusione di informazioni, attraverso canali e supporti diversi, che anche la biblioteca scolastica può mettere a disposizione e, infine, si tracceranno le caratteristiche della “Biblioteca 2.0” e i servizi che offre, con particolare riguardo alle esigenze informative del pubblico più giovane, tutti aspetti che richiedono al bibliotecario documentalista scolastico una formazione e un aggiornamento continui.

Questo il programma:

Saluti:
MPI, Direzione generale per i sistemi informativi
Mauro GUERRINI, AIB
Donatella LOMBELLO, AIB, Commissione nazionale biblioteche scolastiche
Luisa MARQUARDT, Caspur
Relazione introduttiva e coordinamento

Maria Ida OPOCHER, Liceo Scientifico “Galilei” di Verona
Radici e ali per ricercare e per conoscere. Il corso on line sull’information literacy

Paola DE CASTRO, Istituto Superiore di Sanità
Comunicazione e informazione nella biblioteca scolastica attraverso l’incontro con esperti di un ente di ricerca

Valeria BAUDO, Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: la biblioteca 2.0

La partecipazione al convegno è libera, previa iscrizione. (Per accedere alla scheda di iscrizione, cliccate qui)

Chi fosse interessato a partecipare al seminario, deve comunicare l’adesione entro il 3 marzo.(per maggiori informazioni, cliccate qui)

NonsoloWikipedia

merriam-websters.jpg

Segnaliamo agli studenti un’importante risorsa online per l’apprendimento della lingua inglese.

Si tratta del dizionario interattivo visuale Merriam-Webster che offre più di 20.000 voci con audio per la pronuncia e oltre 6000 illustrazioni di una ampia varietà di oggetti appartenenti a 15 grandi tematiche: astronomia, terra, piante, animali, corpo umano, cibo, casa, abbigliamento, arti e architettura, comunicazioni, trasporti, energia, scienze, società, giochi e sport.

Interessante per l’apprendimento di nuovi vocaboli è il “Game of the week”, il gioco della settimana che invita l’utente ad associare le parole alle immagini.

Buona navigazione!

Navigare… a vista

iceberg1.jpg foto di Rita Willaert

Gli utenti del Web sono raramente consapevoli che un’enorme parte delle risorse rimane “invisibile” ai motori di ricerca o alle web directory. Se, infatti,  l’informazione desiderata non si trova attraverso Google o Yahoo, si desume erroneamente  che essa non esista.

In realtà, molte risorse non sono prontamente reperibili perché risiedono nel Web profondo (o deep web), e non sono localizzate dai motori di ricerca per ragioni tecniche (ad esempio, le pagine dinamiche risiedono in database) o commerciali (risorse a pagamento o ad accesso limitato). Pertanto, la maggior parte degli utenti, spesso,  si limita a navigare in superficie, perdendo così i documenti più affidabili. 

Non vi è accordo tra gli studiosi sulle dimensioni reali del web profondo. Secondo il sito Beyond Google: the Invisible Web  (a cura del “La Guardia Community College”, New York),  il web invisibile sarebbe  di 500 volte superiore  al  web di superficie.  L’ultima stima ufficiale risale ad  uno studio del 2003, condotto dalla Berkeley University of California, secondo cui il contenuto del Web profondo consisteva in 91.000 terabytes di informazioni, tale, quindi,  da riempire 19,5 milioni di DVD! 

La tecnologia dei motori di ricerca, tuttavia,  sta raffinando le tecniche di indicizzazione per permettere agli  utenti di trovare più facilmente i documenti cercati.

Inoltre, per rintracciare informazioni localizzate è necessario imparare ad usare strategie di ricerca e recupero più sofisticate. I professionisti dell’informazione, insieme ai bibliotecari e agli educatori, usano spesso i database  del Web profondo, sicuri di trovare risorse affidabili e veritiere.

Pertanto, i docenti bibliotecari sono lieti di aiutarvi nelle vostre prossime ricerche via Internet e collaborare con voi per affinare le strategie di recupero delle informazioni sul Web. Vi aspettiamo in Biblioteca!

 

Infine, segnaliamo alcune risorse in lingua italiana per approfondire l’argomento:

 


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: