Avete l’imbarazzo della scelta! Come davanti ad una bancarella di caramelle e dolciumi, così di fronte agli scaffali della nostra biblioteca gli studenti si aggirano in cerca di letture appassionanti.
Ne abbiamo una grande varietà e, in attesa dell’orario definitivo di apertura, durante la ricreazione la Biblioteca sarà aperta per il servizio prestiti grazie anche alla collaborazione di alunni volontari!!
Tra le tante novità, è arrivato il volume “Genesi” di Francesco Gungui che completa la saga fantasy-distopica Canti delle Terre Divise!
Come preannunciato in un altro post, è finalmente giunto a destinazione, dopo varie peregrinazioni, il pacco contenente i volumi donati dall’Associazione Italiana Editori a tutte le biblioteche scolastiche che hanno preso parte all’iniziativa #Ioleggoperchè2017.
In attesa di catalogarli e sistemarli negli scaffali, pubblichiamo le foto, come vedrete ce ne sono per tutti i gusti!
Stanno per arrivare in Biblioteca i volumi relativi all’iniziativa ministeriale del novembre 2016 intitolata #Imiei10libri nell’ambito dell’azione #24 del Piano NAzionale Scuola Digitale.
In quella occasione tantissime classi del nostro Istituto hanno votato i libri che avrebbero voluto trovare nella loro biblioteca.
Adesso sono in arrivo i libri più votati e che presto troverete sui nostri scaffali:
Un altro volume dell’autore italiano Zerocalcare va ad aggiungersi al nuovo scaffale dedicato ai graphic novels!
Frutto dell’iniziativa #ioleggoperchè il libro “Kobane Calling” è stato donato alla nostra Biblioteca ed è a disposizione dei lettori!
Tre viaggi, Turchia, Iraq, Siria, il Kurdistan come i telegiornali non lo raccontano. Le macerie di Kobane e un popolo intero in guerra per difendere il proprio diritto a esistere, proteggendo labili confini la cui esistenza non è sancita da nessun atlante geografico. Zerocalcare ci racconta, con sguardo lucido e solo a tratti ironico, una delle più importanti battaglie per la libertà silenziosamente in corso al mondo. Un libro importante, difficile da inquadrare in poche parole, che raccoglie le due storie già apparse su Internazionale e quasi duecento pagine in più di diario di quei viaggi nel Rojava, la regione che i curdi stanno cercando di trasformare in un’utopia democratica senza uguali in Medio Oriente e forse al mondo.
Eccovi il trailer ufficiale dell’ultimo romanzo di Andrea De Carlo.
L’autore incontrerà una rappresentanza di studenti delle scuole nissene nell’Aula Magna del Liceo “R. Settimo” per presentare il volume appena pubblicato “L’imperfetta meraviglia“, Giunti Editore.
L’evento è stato promosso dall’associazione Onde Donneinmovimento di Caltanissetta e ha visto la partecipazione di un pubblico attento e interessato. Attraverso un’ originale ricerca storica, l’autrice ha voluto dare dignità e memoria storica alle donne perite nell’incendio di una fabbrica tessile di New York oltre 100 anni fa e destinate all’oblio.
La discussione avviata tra i partecipanti ha fatto emergere interessanti spunti di riflessione sulla sicurezza sul lavoro, sulla condizione delle lavoratrici e sui migranti di ieri e di oggi.
Il 25 Marzo 1911 bruciò la Triangle Waist Company a New York City, una fabbrica di camicette alla moda. Nell’incendio morirono 146 persone di cui 126 donne, e ben 38 italiane. Il rogo è tra i tragici avvenimenti che si commemorano per la giornata internazionale della donna.
Un libro racconta, per la prima volta in Italia, tutte le vittime dell’incendio e ricostruisce il contesto storico.
“Furono 146 le vite spezzate nell’incendio della Triangle Waist, tra cui 126 giovani lavoratrici morte in una fabbrica in cui mancavano le norme minime di sicurezza sul lavoro. Vite che per decine e decine di anni sono rimaste nell’oblio, alcune addirittura non identificate e riunite in un unico monumento funebre: un bassorilievo raffigurante una donna inginocchiata con il capo chino. Con uno stile a metà tra saggio e narrazione e una cifra emozionale, Camicette bianche. Oltre l’8 marzo vuole ridare dignità a quelle morti, dando a ciascuna vittima un nome, un cognome e un storia da raccontare. Un lavoro di recupero della memoria – che l’autrice ha portavo avanti per la prima volta in Italia attraverso ricerche negli archivi e interviste ai discendenti delle vittime – per far conoscere un’immane tragedia che viene, in maniera talvolta erronea, legata a doppio filo con la giornata internazionale delle donne, l’8 marzo. Un testo che ci pone davanti allo scottante quanto mai attuale problema della sicurezza sul posto di lavoro e dei diritti dei lavoratori, nonché ci porta a riflettere sulla migrazione di ieri e di oggi. A partire dal libro è stata lanciata con il “Gruppo di Toponomastica Femminile” una petizione pubblica che chiede ai comuni italiani che diedero i natali alle vittime, di dedicare loro una piazza o una strada per onorarne la memoria.”
I risultati della petizione sono pubblicati a questo link.
Alcune classi del nostro istituto stanno partecipando al laboratorio di scrittura #Nisseni Rileggere e riscrivere Rosso con un tweet che si svolge in questi giorni presso la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” di Caltanissetta. L’evento è stato promosso dall’Assessore alla Creatività e Cultura Dott.ssa Marina Castiglione all’interno del più ampio progetto La strada degli scrittori.
Grazie agli accordi stipulati con l’Assessore e per favorire la partecipazione degli studenti all’iniziativa, la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” ha donato alla nostra Biblioteca scolastica l’opera omnia di narrativa dell’autore nisseno Pier Maria Rosso di San Secondo, edita da Salvatore Sciascia.
Si tratta di diciotto romanzi, due volumi di novelle, oltre a due volumi sulle opere teatrali (questi ultimi a cura di Andrea Bisicchia) che arricchiscono il nostro già cospicuo patrimonio di narrativa italiana e che sono ora disponibili per il prestito.
Pier Maria Rosso di San Secondo
Questi i titoli in dettaglio:
La fuga
Incontri di uomini e di angeli
La mia esistenza d’acquario
Il minuetto dell’anima nostra
Novelle. 1
Novelle. 5
Concerto nuziale ; La signorina senza milioni
La donna che può capire, capisca
Zagrù
La contessina Elsa ; Sogno d’amore
La morsa
Riva del vin ; Il folle amore
La festa delle rose
Le donne senza amore
Lo sdoppiamento di Matteo Derbini
Ignazio Trappa maestro di cuoio e suolame
Le opere relative al teatro di Rosso di San Secondo curate da Andrea Bisicchia sono:
Tutto il teatro – La dimensione europea – vol 1
Tutto il teatro – Rosso di San Secondo e il teatro del colore – vol 2
Lunedì 23 marzo nei locali dell’Aula Magna gli studenti del nostro istituto hanno potuto apprezzare lo spettacolo dell’Opera dei Pupi allestito dalla famiglia Cuticchio di Palermo.
Ricordiamo a quanti volessero approfondire l’argomento che in Biblioteca sono presenti alcuni volumi donati dalla stessa famiglia Cuticchio nel maggio 2011. I testi illustrati sono dedicati all’attività dei Pupari e ai loro spettacoli :
LA MACCHINA DELL’OPRA
Fografie di Nostrat Panahi Nejad. Testi di Mimmo Cuticchio, Palermo, Maggio 1995
GUIDA ALL’OPERA DEI PUPI – venticinque anni di attività del Teatro dei Pupi S.Rosalia
A cura di Mimmo Cuticchio, Palermo, Luglio 1998
LA MACCHINA DEI SOGNI – ventesima edizione – Sulla Rotta di Moby Dick – Agosto 2003
Rigore scientifico e chiarezza espositiva contraddistinguono la Grammatica Italiana – Italiano comune e lingua letteraria di Luca Serianni, pubblicata per UTET con la collaborazione di Alberto Castelvecchi.
Il volume è adesso consultabile nella nostra Biblioteca a disposizione dei docenti e degli studenti interessati.
Una grammatica completa ed esemplare che illustra la lingua italiana moderna dell’uso scritto e dell’uso parlato sorvegliato, dalla fonologia alla morfologia, dalla sintassi alla formazione delle parole. Le caratteristiche che hanno assicurato a questo libro, fin dalla prima edizione (1989), ampi consensi da parte dei lettori sono l’esposizione chiara e nello stesso tempo attenta alla precisione scientifica; il sistematico ricorso a esempi scritti, letterari e non letterari; i numerosi riferimenti alle fasi antiche dell’italiano; la garbata normatività, volta non a vietare o a condannare ma a suggerire un uso più consapevole dei vari registri linguistici. Completa l’opera un glossario che illustra termini ed espressioni propri della linguistica, della retorica, della stilistica.
E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link