Archive for the 'sondaggi' Category

I Miei#10 Libri

index

Si sono concluse in tante scuole italiane le votazioni per la scelta dei libri e degli autori contemporanei più amati dagli studenti. Anche 22 classi del nostro istituto hanno partecipato con le loro segnalazioni.

Adesso il MIUR ha reso nota la classifica dei libri più votati dagli studenti su tutto il territorio nazionale, sono questi:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Ministero ha anche comunicato che destinerà a ciascuna biblioteca scolastica una somma di circa 150 euro per l’acquisto dei 10 volumi (con il limite di 1 per ciascun autore).

Vi aspettiamo in Biblioteca!

 

 

Pubblicità

Dimmi cosa leggi…

Foto di Olfert

Negli scorsi giorni abbiamo somministrato ad un campione di studenti del nostro istituto un  questionario sulle loro preferenze di lettura, in particolare abbiamo indagato quali generi narrativi e quali tematiche li interessano di più.

I risultati del sondaggio saranno utili ai bibliotecari per organizzare meglio le prossime attività di promozione della lettura.

Abbiamo coinvolto  86 studenti provenienti da classi prime (I A, I B e I D IGEA) e da classi seconde (II A Liceo Economico, II C e II E IGEA).

Questi i risultati relativi, rispettivamente, ai generi preferiti…

Quale genere ti incuriosisce di più?

…e agli argomenti che più interessano gli adolescenti:

 

Quali argomenti ti interessano?

 

I grafici illustrano chiaramente le preferenze: i generi narrativi più amati sono l’avventuroso (41,8%) e il sentimentale (37%), seguiti dalla fantascienza, il fantastico e il fantasy. Mentre,  per gli argomenti più interessanti,  la metà degli intervistati ha scelto l’amicizia (52,3%), l’amore (50%) e l’adolescenza (48,8%).

Il quarto posto è un  dato significativo: la tematica delle mafie, infatti, è preferita dal 38,8% degli studenti. Nonostante la loro giovane età, oltre un terzo dimostra uno spiccato interesse per temi sociali di grande attualità e spessore!

I più letti

Come preannunciato in un post recente, pubblichiamo un’analisi dei  titoli  richiesti dai nostri studenti durante il primo quadrimestre.

Le scelte dei giovani lettori sono state varie e talvolta sorprendenti: da Paolo Villaggio a Voltaire, da Sartre a Saviano, da Manzoni a Moccia, da Mastrocola a Goethe!

More about Il secondo tragico libro di Fantozzi

More about Candido

 More about La nauseaMore about Gomorra

 

More about Storia della colonna infame

More about Scusa ma ti chiamo amore

 

More about Una barca nel bosco

More about Viaggio in Italia

Gli studenti hanno generalmente preferito autori di narrativa (italiana e straniera), opere teatrali italiane  (Fo, Goldoni) e straniere (Shakespeare), ma sono stati scelti anche titoli di saggistica e giornalismo.

In dettaglio, questi gli autori più letti:

Ammaniti, Manfredi, Moccia, Troisi, Zannoner  oltre a  Calvino, Pirandello e Verga.

More about Ti prendo e ti porto viaMore about Io non ho pauraMore about Come Dio comanda

 More about Le paludi di HesperiaMore about L'impero dei draghiMore about L'armata perduta

More about Cronache del mondo emersoMore about Le guerre del mondo emersoMore about L'eredità di Thuban

La celebrazione dell’anniversario della morte di Leonardo Sciascia ha incuriosito i giovani alla lettura delle sue opere principali (si legga in proposito un post precedente, Ricordando Sciascia).

Tra gli autori stranieri, i consensi sono andati soprattutto ai seguenti:

Asensi, Bambaren, Brown, Coehlo, Fine, Harris, King, Kinsella, Meyer, Pennac, Rowling

More about L'origine perdutaMore about L'ultimo CatoneMore about La rosa di GericoMore about Blu

More about Qualcosa in comuneMore about Lo diciamo a Liddy?More about Un padre a ore

 More about La prosivendolaMore about La fata carabinaMore about Il paradiso degli orchi

Grazie anche ad alcune inziative proposte  nell’ambito del Progetto Legalità, hanno suscitato grande  interesse opere di saggistica e inchieste sulla criminalità organizzata:

Bolzoni- D’Avanzo,  Dickie, Falcone, Pantaleone, Zingales

More about Il capo dei capiMore about Cosa nostraMore about Cose di Cosa NostraMore about Mafia e drogaMore about Paolo Borsellino

Prova d’autore

paroleeimmagini.jpg

Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa al Progetto “Il quotidiano in classe“, iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie al sostegno di numerose Fondazioni Bancarie, Enti e Regioni d’Italia, vengono offerte alle classi copie di alcuni fra i più grandi giornali quotidiani italiani (ogni lunedì nel nostro Istituto vengono distribuite copie del “Corriere della Sera”, “La Stampa”  e de “Il Sole24ore”).

Per il 2007-2008, l’Osservatorio, insieme alla Fondazione Achille e Giulia Boroli, ha indetto il 3° concorso “Prova d’autore: leggere per scrivere”, riservato alle classi quinte. Entro marzo 2008, gli studenti saranno impegnati nella lettura di tre testi diversi, cui seguirà la realizzazione di un elaborato sulle tematiche trattate nei volumi.

Il primo dei testi da leggere  (nella foto) è già in distribuzione nelle classi. Si tratta del testo fuori commercio “Parole e immagini – La comunicazione e i media” di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, pubblicato nella collana Homo Sapiens dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli (2007).

Chi volesse ulteriori informazioni, può consultare la pagina web dedicata al concorso.

Agli insegnanti interessati sarà presto comunicata la password di accesso all’area riservata.

Accanto all’iniziativa “Il quotidiano in classe”, l’Osservatorio commissiona anche indagini per valutare l’impatto del progetto sui giovani. Ai nostri  lettori proponiamo il link a una significativa sintesi della ricerca del 2007  sul tema “Giovani e Informazione”, per visionare e scaricare il documento in pdf cliccate qui.

Tempo di sondaggi!

questionmark.jpg

Foto di PetroleumJelliffe

Riproponiamo agli utenti della nostra biblioteca il sondaggio relativo ai generi di romanzo preferiti.

Votare è molto facile e non richiede alcuna procedura di autenticazione (il voto resta anonimo).  

Una volta visualizzata la pagina del sondaggio, cliccate sulle stelline bianche che appaiono accanto ai vari generi di romanzo. Al click del mouse, le stelline diventano rosse, 5 stelline esprimono il massimo gradimento. 

Per farci conoscere le vostre preferenze, cliccate qui.

 Grazie per la vostra collaborazione! 🙂

   

Cosa leggi?

reading.png

Ecco i risultati dell’indagine effettuata lo scorso anno dal gruppo di lavoro del progetto ESQ_EUR su un campione di 80 nostri studenti di 14-15 anni. I grafici mostrano le preferenze relative agli argomenti e ai generi di racconto.

 genere.jpg

Le voci riguardanti i generi di  poesia e teatro hanno raccolto poche simpatie, mentre ai primi posti si trovano il romanzo avventuroso, sentimentale e fantasy.
Quanto agli argomenti, gli studenti del biennio hanno scelto in prevalenza i temi riguardanti l’adolescenza, l’amicizia e l’amore

argomenti.jpg

E tu, cosa preferisci leggere? Partecipa al sondaggio online cliccando sul link seguente Generi di romanzo


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: