Come preannunciato in un post recente, pubblichiamo un’analisi dei titoli richiesti dai nostri studenti durante il primo quadrimestre.
Le scelte dei giovani lettori sono state varie e talvolta sorprendenti: da Paolo Villaggio a Voltaire, da Sartre a Saviano, da Manzoni a Moccia, da Mastrocola a Goethe!








Gli studenti hanno generalmente preferito autori di narrativa (italiana e straniera), opere teatrali italiane (Fo, Goldoni) e straniere (Shakespeare), ma sono stati scelti anche titoli di saggistica e giornalismo.
In dettaglio, questi gli autori più letti:
Ammaniti, Manfredi, Moccia, Troisi, Zannoner oltre a Calvino, Pirandello e Verga.









La celebrazione dell’anniversario della morte di Leonardo Sciascia ha incuriosito i giovani alla lettura delle sue opere principali (si legga in proposito un post precedente, Ricordando Sciascia).
Tra gli autori stranieri, i consensi sono andati soprattutto ai seguenti:
Asensi, Bambaren, Brown, Coehlo, Fine, Harris, King, Kinsella, Meyer, Pennac, Rowling










Grazie anche ad alcune inziative proposte nell’ambito del Progetto Legalità, hanno suscitato grande interesse opere di saggistica e inchieste sulla criminalità organizzata:
Bolzoni- D’Avanzo, Dickie, Falcone, Pantaleone, Zingales





Mi piace:
Mi piace Caricamento...