In attesa dell’orario definitivo, i Bibliotecari comunicano che il servizio prestiti può essere attivato su richiesta contattando il Prof. Arena o la Prof.ssa Colombo.
Buon inizio di anno scolastico!
ITC M. Rapisardi Biblioblog
In attesa dell’orario definitivo, i Bibliotecari comunicano che il servizio prestiti può essere attivato su richiesta contattando il Prof. Arena o la Prof.ssa Colombo.
Buon inizio di anno scolastico!
Votate anche voi per l’idea imprenditoriale della 3 A Informatica! Dopo aver partecipato alla Call 4 Ideas per la categoria Education, il progetto dei nostri ragazzi è stato perfezionato durante il workshop dedicato all’iniziativa curata da Bootstraplab.
L’idea prevede la realizzazione di un banco “smart”, Robodesk e di una applicazione “Robolearn”che consente di facilitare il lavoro scolastico degli studenti.
A questo link guardate il video “Robodesk” e votate! http://bootstraplab.it/contest
C’è tempo fino a domenica!
Il prossimo 26 novembre avrà luogo lo Startup Day, evento finale di premiazione dove ciascuna squadra partecipante dovrà esporre il proprio Pitch e sottoporre al giudizio della commissione la propria idea innovativa.
L’orario definitivo di apertura della Biblioteca sarà comunicato qui nel blog e sul sito della scuola.
Per me il fatto di frequentare la biblioteca è legato sempre a un interesse personale. Non ho il desiderio di essere colto, di questo non me ne frega proprio niente. Quello che mi interessa è provare un’emozione, sentirmi vicino ad altre persone che possono sublimare gli stessi pensieri che ho io…
Nel libro cerco delle cose che mi permetteranno di vivere, di conoscermi meglio…
Per me la lettura non è un passatempo, è qualcosa che costruisce quello che sono
Avvisiamo i nostri utenti che la Biblioteca Scolastica osserverà il seguente orario di apertura:
Giorno | Ora |
Lunedì | 4^ |
Martedì | 3^ |
Mercoledì | – |
Giovedì | 5^ |
Venerdì | 3^ |
Sabato | – |
Lo Staff dei docenti biblioteacri
Siete nel blog della Biblioteca Scolastica dell’ITET “Rapisardi-Da Vinci“ di Caltanissetta.
Dal 2007 mantengo questo spazio web per sperimentare nuove modalità di comunicazione con gli studenti che frequentano la Biblioteca. Al Blog originario si sono aggiunti altri servizi online, non vi resta che esplorarli!
Buona navigazione!
L. Colombo
foto di ReillyButler
Foto di sociotard
L’immagine che accompagna questo post non ha bisogno di commenti perché bene illustra la situazione attuale di tante biblioteche scolastiche, compresa la nostra …
Voglio riportare alcune frasi tratte dalla lettera inviata all’Onorevole Ministro Gelmini da Maria Luisa Marquardt, Università di Roma-Tre e direttrice dell’IASL-Europe (Associazione Internazionale dei Bibliotecari Scolastici):
…Non è certamente sufficiente lasciare alla discrezione e all’autonomia delle amministrazioni locali, delle istituzioni scolastiche, dei presidi, degli organi di governo della scuola, l’istituzione della biblioteca scolastica nel nome della flessibilità o razionalizzazione amministrativa e dell’autonomia gestionale. Tali scelte strategiche e politiche, seppur al limite accettabili nelle circostanze politiche, economiche e sociali del 20° secolo o prima (ma ritenute assolutamente inadeguate da chi scrive), sono pericolose per i paesi che le attuano.
Riassumendo, il ruolo di un bibliotecario – documentalista scolastico, operante in una moderna biblioteca ‐ centro di risorse multimediali, fornito delle abilità tecniche e delle competenze professionali acquisite in un programma accreditato di formazione bibliotecaria è assolutamente cruciale per il progresso economico e sociale.
In breve, una biblioteca, provvista di personale bibliotecario – documentalistico a tempo pieno, professionalmente formato e preparato, è una assoluta necessità in ogni scuola primaria e secondaria, per sopravvivere e competere con successo nel 21° secolo, nel contesto della cosiddetta società globale dell’informazione.
La lettera, relativa alla campagna “1 scuola, 1 biblioteca scolastica, 1 bibliotecario-documentalista scolastico” si può leggere integralmente in formato pdf cliccando qui .