Posts Tagged 'Biblioteca 2.0'

Seguiteci su Instagram!

InstagramDa ieri è attivo il profilo Instagram della nostra Biblioteca!

Si aggiunge, così, un altro servizio “social” per i nostri giovani utenti e i prestiti di questa mattina sono stati postati e allegramente condivisi.

Cercate su Instagram Biblioteca_Rapisardi e seguiteci!

Stay tuned!

Pubblicità

Itinerario per immagini

portale

Pubblicata la nuova pagina web dedicata alla Biblioteca scolastica del nostro istituto.

Abbiamo voluto raccontare attraverso le immagini la storia più recente della nostra biblioteca, ringraziando anche tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al miglioramento del servizio e alla sostenibilità delle iniziative.

L’itinerario per immagini verrà aggiornato con tutte le prossime iniziative, questo è il link, buona navigazione!

 

 

 

In edicola

Recycling by Locator, on Flickr
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.0 Generic License  by  Locator 
Pubblicato domenica 17 aprile sul quotidiano La Sicilia  l’articolo riguardante la celebrazione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore nel nostro istituto.
Per leggere il documento in formato PDF, cliccate qui:  LaSicilia_articolo

Parlano di noi

Le nostre attività online, complementari al servizio bibliotecario, hanno recentemente suscitato l’interesse di altri Bibliotecari e ne siamo lusingati!

Lo scorso aprile, infatti, questo Blog e il wiki  “33settimane” sono stati presentati come esempi di innovazione delle biblioteche pubbliche, accanto ad altri casi italiani e stranieri.

Il convegno La biblioteca scolastica e la progettazione educativa nella società liquida e multiculturale. Dal libro all’e-book. Nuove competenze di lettura nell’era digitale, è stato organizzato a Palermo 1l 19 e 20 Aprile grazie alla collaborazione di AIB Sicilia, Rete di Scuole, Fondazione Banco di Sicilia,  Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di “Roma Tre”.

Tante le tematiche trattate dai migliori esperti, tutte molto interessanti e non solo per i bibliotecari scolastici.

Per la descrizione dell’evento a cura della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, cliccate qui (documento pdf)

La Dott.ssa Sarzana, referente del Settore Biblioteca Digitale del Sistema Bibliotecario e Archivio Storico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, ha trattato il tema “Esperienze di web 2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere antico“, nel corso della sua relazione ha mostrato l’esperienza della Biblioteca Scolastica dell’ITCG “Mario Rapisardi”, documentandola nelle sue slides:

Per informazioni dettagliate sul programma del convegno, cliccate qui

Via Biblioragazzi, si può visionare la locandina in formato pdf, cliccate qui

Dimmi cosa leggi…

Foto di Olfert

Negli scorsi giorni abbiamo somministrato ad un campione di studenti del nostro istituto un  questionario sulle loro preferenze di lettura, in particolare abbiamo indagato quali generi narrativi e quali tematiche li interessano di più.

I risultati del sondaggio saranno utili ai bibliotecari per organizzare meglio le prossime attività di promozione della lettura.

Abbiamo coinvolto  86 studenti provenienti da classi prime (I A, I B e I D IGEA) e da classi seconde (II A Liceo Economico, II C e II E IGEA).

Questi i risultati relativi, rispettivamente, ai generi preferiti…

Quale genere ti incuriosisce di più?

…e agli argomenti che più interessano gli adolescenti:

 

Quali argomenti ti interessano?

 

I grafici illustrano chiaramente le preferenze: i generi narrativi più amati sono l’avventuroso (41,8%) e il sentimentale (37%), seguiti dalla fantascienza, il fantastico e il fantasy. Mentre,  per gli argomenti più interessanti,  la metà degli intervistati ha scelto l’amicizia (52,3%), l’amore (50%) e l’adolescenza (48,8%).

Il quarto posto è un  dato significativo: la tematica delle mafie, infatti, è preferita dal 38,8% degli studenti. Nonostante la loro giovane età, oltre un terzo dimostra uno spiccato interesse per temi sociali di grande attualità e spessore!

I più letti

Come preannunciato in un post recente, pubblichiamo un’analisi dei  titoli  richiesti dai nostri studenti durante il primo quadrimestre.

Le scelte dei giovani lettori sono state varie e talvolta sorprendenti: da Paolo Villaggio a Voltaire, da Sartre a Saviano, da Manzoni a Moccia, da Mastrocola a Goethe!

More about Il secondo tragico libro di Fantozzi

More about Candido

 More about La nauseaMore about Gomorra

 

More about Storia della colonna infame

More about Scusa ma ti chiamo amore

 

More about Una barca nel bosco

More about Viaggio in Italia

Gli studenti hanno generalmente preferito autori di narrativa (italiana e straniera), opere teatrali italiane  (Fo, Goldoni) e straniere (Shakespeare), ma sono stati scelti anche titoli di saggistica e giornalismo.

In dettaglio, questi gli autori più letti:

Ammaniti, Manfredi, Moccia, Troisi, Zannoner  oltre a  Calvino, Pirandello e Verga.

More about Ti prendo e ti porto viaMore about Io non ho pauraMore about Come Dio comanda

 More about Le paludi di HesperiaMore about L'impero dei draghiMore about L'armata perduta

More about Cronache del mondo emersoMore about Le guerre del mondo emersoMore about L'eredità di Thuban

La celebrazione dell’anniversario della morte di Leonardo Sciascia ha incuriosito i giovani alla lettura delle sue opere principali (si legga in proposito un post precedente, Ricordando Sciascia).

Tra gli autori stranieri, i consensi sono andati soprattutto ai seguenti:

Asensi, Bambaren, Brown, Coehlo, Fine, Harris, King, Kinsella, Meyer, Pennac, Rowling

More about L'origine perdutaMore about L'ultimo CatoneMore about La rosa di GericoMore about Blu

More about Qualcosa in comuneMore about Lo diciamo a Liddy?More about Un padre a ore

 More about La prosivendolaMore about La fata carabinaMore about Il paradiso degli orchi

Grazie anche ad alcune inziative proposte  nell’ambito del Progetto Legalità, hanno suscitato grande  interesse opere di saggistica e inchieste sulla criminalità organizzata:

Bolzoni- D’Avanzo,  Dickie, Falcone, Pantaleone, Zingales

More about Il capo dei capiMore about Cosa nostraMore about Cose di Cosa NostraMore about Mafia e drogaMore about Paolo Borsellino

Lettori in crescita

 

Foto di nDevilTV

Anche quest’anno pubblichiamo il resoconto del primo periodo di attività della nostra Biblioteca scolastica e i risultati sono molto soddisfacenti.

E’ complessivamente cresciuto il movimento dei prestiti rispetto agli anni precedenti, grazie ad un costante impegno dei docenti bibliotecari e ad una oculata politica di acquisti effettuata negli anni precedenti.

Il grafico mostra la percentuale di lettori per le classi che  hanno usufruito del servizio prestiti dal mese di ottobre 2009  al mese di gennaio 2010:

Biblioteca Scolastica "M. Rapisardi" - Caltanissetta

I volumi dati in prestito sono stati complessivamente 340 e le classi con il maggior numero di lettori sono state la 3^ C Mercurio (19%), la 4^ C Mercurio (19%), la 1^ E IGEA (10%) e la 3^ B IGEA (9%).
 
I docenti bibliotecari si augurano che il trend di crescita possa continuare, grazie allo sforzo congiunto di quanti collaborano a vario titolo a mantenere attivo questo servizio.
In un post successivo comunicheremo alcuni dati sui libri più letti.
Per chi fosse curioso di conoscere i dati del 1° bimestre dello scorso anno scolastico, può leggerli nei due post Tempo di bilanci e Gli autori più letti.

Segna(la)libro 18

Abbiamo ricevuto due nuove segnalazioni da parte dei nostri giovani utenti:

More about Solo in città

Solo in città di Olivia Crosio

Ho letto questo libro e vorrei consigliarlo ad altri perché aiuta a capire che non bisogna mai fidarsi delle persone sconosciute…

 

 More about Il paradiso degli orchi

Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac

Perla lucida di una collana letteraria che, con irrazionale umorismo, schernisce le proprie “macchie” di giallo sull’onda della capacità narrativa di uno dei migliori scrittorui degli ultimi decenni. Chi non si è mai sentito un po’ “capro espiatorio” nella propria vita?

Per conoscere altre recensioni sugli stessi libri, cliccate sull’immagine della copertina.

Per leggere altre segnalazioni, effettuate la ricerca nel sito digitando “segna(la)libro”

Segna(la)libro 15

E’ pervenuta un’altra recensione dagli studenti della 3^ C CAM:

Più riguardo a L'apicoltore

L’apicoltore di Maxence Fermine

Il romanzo “L’apicoltore” di M. Fermine parla del più grande sogno di Aurelien, ossia il protagonista, che è quello di fare l’apicoltore. Un giorno i suoi alveari vennero colpiti da un fulmine e proprio in quella sera Aurelien sognò una donna nera che lo invitava ad andare in Africa. L’arrivo in Africa fu segnato da molte avventure tra mercanti, ma quella che colpì il protagonista fu che la Regina delle Api gli fece un dono. Al suo ritorno a casa, egli avverte un amore profondo per l’unica donna che lo ha sempre aspettato e amato: Pauline.
Il testo è scritto in terza persona con un linguaggio che, pur essendo molto ricco, è comprensibile. Questo libro aha attratto particolarmente la mia attenzione perché mi ha suscitato curiosità sulle tante bellezze della vita.

T. I. III C CAM

Segna(la)libro 13

Continua la pubblicazione delle brevi recensioni pervenute dalla classe 3^ C CAM.

Ricordiamo che, cliccando sull’immagine del libro, si possono leggere i commenti di altri lettori della community di Anobii.

Immagine di Cose di Cosa Nostra

 

 

 

 

 

 “Cose di cosa nostra” Giovanni Falcone, Marcelle Padovani

Il saggio-intervista “Cose di Cosa nostra” scritto da Giovanni Falcone mette in evidenza il problema della mafia, la storia risale ai primi anni Novanta.

Il genere di scrittura è molto semplice da capire, non ho incontrato nessuna difficoltà.

Per quanto riguarda il contenuto, brevemente, si può dire che tutta la storia è ambientata a Corleone (PA) e il vero problema che aveva “Cosa Nostra” era che non condividevano le decisioni dello Stato e volevano essere loro a governare.

Ho trovato il saggio interessante, nonostante non mi piacciano le storie di mafia.

Ovviamente lo consiglio a tutti gli appassionati e non solo, perché, come nel mio caso, l’ho trovato ugualmente molto interessante.

 M. A. 3^ C CAM

 

Immagine di Lettera a un bambino mai nato

 Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci

Il romanzo “Lettera a un bambino mai nato” è un testo scritto in prima persona. Tratta di una donna, un’impiegata, che scopre di essere incinta e comincia a porsi numerose domande riguardanti la scelta della vita, che è il tema principale dell’opera. E’ un testo molto riflessivo, aiuta a comprendere le difficoltà e le bellezze della natura, che vengono trattate durante il finto dialogo che ha la donna prima con il figlio che porta in grembo e poi con la sua coscienza.

E’ un testo da consigliare a lettori di tutte le età, sia per i temi di estrema importanza, sia per la scrittura scorrevole e facile da comprendere.

I.A. 3^ C CAM  


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: