Posts Tagged 'Biblioteca scolastica'

Si riapre!

https://pixabay.com/photos/fantasy-book-tree-girl-screen-3792552/

L’autunno avanza inesorabilmente ma finalmente la nostra Biblioteca Scolastica riapre il servizio prestiti! Un buon libro potrà farvi compagnia nelle uggiose serate autunnali!

Vi stupiremo quest’anno con tante novità e qualche sorpresa…ma per ora non vi anticipiamo niente!

Il nostro orario, salvo variazioni, sarà questo:

Lunedì 5^ ora

Martedì 3^ ora

Mercoledì 3^ ora

Giovedì 6^ ora

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Pubblicità

Pronti, partenza…

books-3403121_640

Lasciati i luoghi di vacanza, ci prepariamo ad affrontare un nuovo anno scolastico ricco di sorprese e buone letture!

Sono già arrivati i volumi acquistati grazie alla partecipazione al concorso nazionale #Imiei10libri, promosso dal MIUR nel 2016 nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, azione #24.

Grazie al contributo ministeriale, ciascuna scuola partecipante ha potuto comprare i volumi più votati, ne avevamo già discusso in un post dello scorso febbraio.

Questi nuovi titoli si aggiungono a quelli donati a giugno dall’AIE alle biblioteche scolastiche che hanno preso parte all’inizitiva #ioleggoperché, di cui abbiamo già parlato in questo post.

I bibliotecari vi aspettano presto in Biblioteca!

IMG_3

img_2.jpg

IMG_1

 

 

 

I più letti!

WordItOut-word-cloud-3159545

“Autori 2018”
Click on the link above to see this word cloud at WordItOut. You may also view it on this website if you enable JavaScript (see your web browser settings).

Word cloud made with WordItOut

Come ogni anno, pubblichiamo gli autori più amati dai nostri studenti!

I gusti sono molteplici e rappresentano gli interessi più svariati, dalla narrativa alla saggistica, letteratura italiana o straniera, grandi classici o nuovi graphic novels!

334 sono stati i prestiti degli studenti (riferiti soltanto alla sede centrale) e tra gli autori più richiesti quest’anno vi sono stati i seguenti:

Francesco Gungui

Paola Zannoner

Zerocalcare

Fabio Volo

Nicholas Sparks

Jessica Sorensen

Monica Murphy

Stephen King

John Green

Kerstin Gier

Antonio Dikele Di Stefano

Alessandro D’Avenia

Questi i link alle statistiche degli anni scorsi:

2016

2015

2014

 

Fuori i numeri!

Pubblichiamo  finalmente le statistiche relative ai prestiti di quest’anno scolastico!

Gli studenti hanno preso in prestito complessivamente 330 volumi e anche quest’anno si sono distinte le ragazze del corso A Amministrazione Finanza e Marketing!

2017_18

Ma per noi docenti bibliotecari  quest’anno è stato significativo per l’apertura del prestito ai genitori durante i ricevimenti e soprattutto agli studenti della Casa di Reclusione, l’apertura al territorio dà infatti un ulteriore senso alla comunità di lettori che vogliamo promuovere!

reclusi

Avviata l’apertura del prestito agli studenti della Casa di Reclusione!

 

 

natale

Prestiti alle famiglie durante l’evento “#Letture sotto l’albero”

#Dichelibro6?

Untitled design2

Untitled design

 

Da qualche giorno i nostri giovani utenti hanno acconsentito a farsi fotografare insieme alle copertine dei volumi che hanno scelto di leggere.

Potete trovarli nel nuovo servizio della Biblioteca Rapisardi, Instagram

Seguiteci anche voi!

#ioleggoperché 2017

logo_fb

Anche quest’anno la nostra Biblioteca scolastica partecipa all’iniziativa nazionale di promozione della lettura #ioleggoperché organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

Nei prossimi giorni forniremo i dettagli della partecipazione al progetto.

Per scaricare il Regolamento in PDF  cliccate qui

Grazie a Tullio De Mauro!

tullio-de-mauro

 

Riportiamo le parole del Ministro Fedeli riferite alla scomparsa del grande linguista Tullio De Mauro:

Grazie per aver lavorato con passione veramente civile, un aggettivo che molto amava, a contatto con le nuove generazioni; grazie per aver avuto la determinazione di costruire ed esaltare l’identità culturale del nostro Paese; grazie per avere avuto il coraggio di continuare a riformare il nostro sistema d’istruzione per dare respiro alle ambizioni di futuro dei giovani; grazie, infine, per essersi dedicato per decenni all’educazione linguistica di tantissime generazioni di italiane e italiani”.

De Mauro si è molto interessato alla promozione della lettura:

“Continuo a sperare che l’interesse di accedere alla rete, a tutto ciò che la rete offre di buono o meno buono, spinga nella direzione del riabituarsi, dell’abituarsi a leggere molto. Nei bambini questo sembra abbastanza evidente, ma non abbiamo al momento indagini che ci permettano di affermare con sicurezza che questa mia opinione è giusta. Credo che la rete spinga nella direzione di poter capire un testo scritto, spinga nella direzione della promozione della lettura” (da un’intervista a Wired del 2016);

Ha dedicato molta attenzione alla comprensibilità dei testi, ecco alcuni dei suoi suggerimenti di lettura:

“I testi italiani più comprensibili? Lettera a una professoressa di don Milani è da questo punto di vista eccezionale. Usa praticamente solo parole del vocabolario di base e i periodi sono molto brevi. Lo stesso discorso vale per Teta veleta dell’attrice e regista Laura Betti. La Regola di san Francesco è un altro illustre e insuperabile esempio. Buoni anche i testi di Pavese, del primo Sciascia, di Calvino, di Sandro Veronesi, della Mazzantini, della Ginzburg. E, un po’ più indietro nel tempo, in maniera diversa fra loro, sono stati importanti su questa strada Artusi, Collodi e il De Amicis di Cuore” (da un’intervista a l’Avvenire del 2014);

Ha riconosciuto la valenza delle biblioteche e delle biblioteche scolastiche soprattutto per la promozione della lettura e il ruolo primario del libro nell’apprendimento:

sono convinto che  «potenziare le biblioteche scolastiche di ogni livello e renderle effettivamente accessibili – cioè centri di informazione e formazione e non teche di libri e materiali multimediali intangibili – sia di grande importanza per lo sviluppo di attività formative vive. Le grandi biblioteche di conservazione italiane sono poche e non devono (non dovrebbero) servire alla didattica elementare e media. Le biblioteche territoriali locali sono una rete buona solo in alcune regioni e mancano o funzionano assai male in troppe regioni e città, a cominciare dalla Capitale. … Le biblioteche scolastiche, se e dove ci sono, sono allo stato l’unico luogo per consentire a tutti i ragazzi e giovani di accostarsi alla cultura scritta, alle letterature, alle opere di base dei diversi settori disciplinari: un accostamento indispensabile, ripeto, perché abbia pieno effetto una buona didattica» (da un’intervista a Tuttoscuola del 2000)

La biblioteca riapre…

In attesa dell’orario scolastico definitivo, avvertiamo gli studenti che il servizio prestiti è attivato su richiesta.

Potete rivolgervi ai Proff. Arena e Colombo che apriranno i locali della Biblioteca il tempo necessario  per consentirvi di scegliere i volumi.

L’orario definitivo di apertura della Biblioteca sarà comunicato qui nel blog e  sul sito della scuola.

 

 

I più letti 2016

2016_preferences                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Ecco quali sono gli autori e le autrici più letti quest’anno (i dati sono relativi al periodo settembre-aprile 2016)

Per la versione interattiva, cliccate qui

 

Itinerario per immagini

portale

Pubblicata la nuova pagina web dedicata alla Biblioteca scolastica del nostro istituto.

Abbiamo voluto raccontare attraverso le immagini la storia più recente della nostra biblioteca, ringraziando anche tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al miglioramento del servizio e alla sostenibilità delle iniziative.

L’itinerario per immagini verrà aggiornato con tutte le prossime iniziative, questo è il link, buona navigazione!

 

 

 


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: