Gli studenti del nostro Istituto hanno partecipato con interesse alla proiezione del film “I Vicerè” di Roberto Faenza, liberamente tratto dal romanzo di Federico De Roberto. (Per una breve scheda del libro, cliccate qui o sull’immagine). Per chi fosse interessato a leggere il volume, informiamo che esso sarà presto disponibile per il prestito.
Per chi, invece, preferisce ascoltare, proponiamo il link ad una iniziativa di Rai Radio 3. La trasmissione “I Classici ad alta voce“, infatti, offre la lettura ad alta voce di capolavori della letteratura mondiale. Tra questi, anche la riduzione del romanzo di De Roberto in 22 brevi puntate, tutte da ascoltare cliccando qui.
Le puntate sono lette da Lisa Natoli (riduzione di Lidia Riviello, regia di Anna Antonelli, introduzione di Fernando Acitelli, a cura di Fabiana Carobolante.) Per ascoltare la biografia del romanziere e una introduzione a “I Vicerè”, cliccate il link all’elenco delle puntate e scegliete la prima .
Questo, infine, è il link al sito ufficiale del film, che contiene oltre alla storia, alla galleria dei personaggi e degli interpreti, una sezione riservata alle scuole per ulteriori approfondimenti. Consigliamo la lettura di una pagina dedicata all’accoglienza ricevuta dal romanzo “I Vicerè” a cura di Margherita Ganeri, Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università della Calabria. Margherita Ganeri ha anche pubblicato il saggio “L’Europa in Sicilia: saggi su Federico De Roberto“, Le Monnier (2006).
Per ulteriori curiosità sull’argomento, vi aspettiamo in Biblioteca dove possiamo consigliarvi la consultazione di altre fonti.