(foto di yewenyi)
E’ in distribuzione nelle classi “Il quaderno della Costituzione“, pubblicazione relativa al concorso organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione “La Costituzione vista dai giovani”. Nella prefazione, il Presidente Napolitano invita gli studenti a riflettere sull’articolo 3 affinchè, anche nelle aule scolastiche, possa svilupparsi un “costume di tolleranza e di confronto civile delle idee e delle opinioni”. Solo perseguendo tale obiettivo, gli studenti potranno guadagnarsi il titolo di “costruttori di democrazia”.
Per leggere l’intero documento in pdf cliccate qui.
Sul sito della Presidenza del Consiglio è possibile consultare un dossier interamente dedicato ai 60 anni della Costituzione italiana, a questo indirizzo. Il testo della Costituzione è anche disponibile in varie lingue:
in inglese (cliccate qui),
in tedesco (cliccate qui),
in francese (cliccate qui),
in spagnolo (cliccate qui),
in arabo (cliccate qui)
Per gli studenti delle classi quinte che volessero approfondire il tema della Costituzione Italiana, segnaliamo anche un portale realizzato dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce in collaborazione con la Biblioteca della Camera.
Il sito mette a disposizione una ricchissima varietà di materiali audiovisivi suddivisi in percorsi tematici. L’archivio online permette la consultazione di documenti significativi e schede riassuntive, oltre alla visione di circa 14.000 filmati e 20.000 fotografie (cliccate qui)