Posts Tagged 'lettura'

Novità sugli scaffali!

Oggi riapre la nostra Biblioteca scolastica dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia!

I docenti bibliotecari hanno sistemato negli scaffali dedicati alle novità tanti volumi giunti da donazioni.
A questi presto si aggiungeranno anche i libri donati la scorsa settimana grazie all’iniziativa #ioleggoperché2021 che si è conclusa ieri.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Pubblicità

#letturesottolalbero!

Si è conclusa con successo la seconda edizione di #LETTURESOTTOLALBERO!

I docenti bibliotecari hanno effettuato due giorni di apertura straordinaria coinvolgendo tutte le classi dell’istituto ed anche le famiglie. Durante le mattine del 17 e 18 dicembre, infatti, le classi si sono alternate nella visita agli stand allestiti in Biblioteca. Nel pomeriggio degli stessi giorni, in occasione degli incontri scuola-famiglia, anche i genitori degli studenti hanno potuto usufruire del prestito.

Il bilancio è stato molto positivo: oltre 207 i volumi presi in prestito da studenti e loro familiari! I docenti bibliotecari ringraziano gli studenti che hanno contribuito in vario modo alla riuscita dell’iniziativa!

Siamo gemellati!

Informiamo i nostri utenti che la nostra Biblioteca si è gemellata con due librerie locali per l’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’ 2017.

A partire da sabato 21 ottobre fino a domenica 29 ottobre i cittadini che vogliono donare libri alla Biblioteca della nostra scuola possono recarsi presso queste due librerie:

UBIK, di Via Kennedy, n. 9-11

Libreria Paoline, di Corso Umberto, n.125

All’interno di ciascuna libreria chi è interessato potrà scegliere volumi da acquistare e donare alla scuola senza limiti di numero, genere nè titolo, ma con lo spirito di promuovere la lettura tra gli studenti!

In libreria sarà allestita una scatola dedicata al nostro Istituto e conterrà tutti i volumi che saranno poi consegnati in Biblioteca alla fine dell’iniziativa.

Ringraziamo in anticipo quanti vorranno dare un  piccolo ma concreto contributo  per combattere la disaffezione alla lettura!

I docenti bibliotecari

 

logo_fb

Grazie a Tullio De Mauro!

tullio-de-mauro

 

Riportiamo le parole del Ministro Fedeli riferite alla scomparsa del grande linguista Tullio De Mauro:

Grazie per aver lavorato con passione veramente civile, un aggettivo che molto amava, a contatto con le nuove generazioni; grazie per aver avuto la determinazione di costruire ed esaltare l’identità culturale del nostro Paese; grazie per avere avuto il coraggio di continuare a riformare il nostro sistema d’istruzione per dare respiro alle ambizioni di futuro dei giovani; grazie, infine, per essersi dedicato per decenni all’educazione linguistica di tantissime generazioni di italiane e italiani”.

De Mauro si è molto interessato alla promozione della lettura:

“Continuo a sperare che l’interesse di accedere alla rete, a tutto ciò che la rete offre di buono o meno buono, spinga nella direzione del riabituarsi, dell’abituarsi a leggere molto. Nei bambini questo sembra abbastanza evidente, ma non abbiamo al momento indagini che ci permettano di affermare con sicurezza che questa mia opinione è giusta. Credo che la rete spinga nella direzione di poter capire un testo scritto, spinga nella direzione della promozione della lettura” (da un’intervista a Wired del 2016);

Ha dedicato molta attenzione alla comprensibilità dei testi, ecco alcuni dei suoi suggerimenti di lettura:

“I testi italiani più comprensibili? Lettera a una professoressa di don Milani è da questo punto di vista eccezionale. Usa praticamente solo parole del vocabolario di base e i periodi sono molto brevi. Lo stesso discorso vale per Teta veleta dell’attrice e regista Laura Betti. La Regola di san Francesco è un altro illustre e insuperabile esempio. Buoni anche i testi di Pavese, del primo Sciascia, di Calvino, di Sandro Veronesi, della Mazzantini, della Ginzburg. E, un po’ più indietro nel tempo, in maniera diversa fra loro, sono stati importanti su questa strada Artusi, Collodi e il De Amicis di Cuore” (da un’intervista a l’Avvenire del 2014);

Ha riconosciuto la valenza delle biblioteche e delle biblioteche scolastiche soprattutto per la promozione della lettura e il ruolo primario del libro nell’apprendimento:

sono convinto che  «potenziare le biblioteche scolastiche di ogni livello e renderle effettivamente accessibili – cioè centri di informazione e formazione e non teche di libri e materiali multimediali intangibili – sia di grande importanza per lo sviluppo di attività formative vive. Le grandi biblioteche di conservazione italiane sono poche e non devono (non dovrebbero) servire alla didattica elementare e media. Le biblioteche territoriali locali sono una rete buona solo in alcune regioni e mancano o funzionano assai male in troppe regioni e città, a cominciare dalla Capitale. … Le biblioteche scolastiche, se e dove ci sono, sono allo stato l’unico luogo per consentire a tutti i ragazzi e giovani di accostarsi alla cultura scritta, alle letterature, alle opere di base dei diversi settori disciplinari: un accostamento indispensabile, ripeto, perché abbia pieno effetto una buona didattica» (da un’intervista a Tuttoscuola del 2000)

I più letti 2016

2016_preferences                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Ecco quali sono gli autori e le autrici più letti quest’anno (i dati sono relativi al periodo settembre-aprile 2016)

Per la versione interattiva, cliccate qui

 

Nuovi arrivi!

LIBRI_NUOVI

Sono arrivati i 31 nuovi volumi richiesti dai nostri studenti!

Si tratta di libri di narrativa straniera e italiana e di saggistica proposti dai nostri giovani utenti, in base alle loro preferenze di lettura.

Avvisiamo che i libri sono già disponibili per il prestito nelle ore di apertura della Biblioteca.

Buona lettura!

Il dovere di ricordare

Auschwitz

Si è svolto ieri, 27 gennaio, un evento rivolto a tutte le classi dell’Istituto per commemorare la “Giornata della Memoria”.

A turno le classi si sono recate a vedere nell’atrio del pianterreno l’installazione curata dagli studenti della 5^ A SIA e intitolata “il Muro”. Poi in Aula Magna sono state lette poesie, testi letterari e sono stati eseguiti brani musicali e danze riferite al tema, oltre a video montati per l’occasione. Uno spunto di riflessione per tutti i presenti.

il_muro

Anche la Biblioteca Scolastica è stata presente con una selezione di volumi. Ringraziamo le studentezze della 2^ B AFM che hanno svolto per una giornata il ruolo di bibiotecarie!

27gennaio

Cosa fanno gli altri…

In che modo si promuove la lettura negli altri paesi? Una ricerca realizzata dal Forum del Libro per il Centro del Libro e la Lettura (MiBACT) risponde in maniera approfondita a questo quesito.
Il Rapporto sarà presentato a Roma il 27 novembre p.v., in occasione della XII edizione del Forum – Passaparola.

Giornata di lettura!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono stati oltre duecento gli studenti che, nella mattinata di oggi, hanno partecipato alla giornata di lettura ad alta voce organizzata per la seconda edizione di “Libriamociascuola”. L’iniziativa, a carattere nazionale, è stata promossa dal Cepell per avvicinare alla lettura il mondo della scuola.

Gli studenti del biennio del Rapisardi hanno ascoltato le letture ad alta voce tratte dalle opere di Danila Trapani, giovane scrittrice siciliana che ha vinto numerosi premi e ottenuto svariati riconoscimenti per la sua produzione narrativa e poetica.

Alcune studentesse della 3^ A AFM e 3^ A SIA hanno letto brani del romanzo fantasy “Deny Eileen e Gli Artigli del demone” (edito nel 2008) e del thriller  “Tutankhamon e il mistero della mummia maledetta“,  pubblicato nel 2015 in formato ebook.

I partecipanti all’incontro hanno anche potuto apprezzare i booktrailer sapientemente realizzati dalla stessa Danila Trapani per illustrare in maniera dinamica l’avvincente trama dei suoi romanzi.

L’autrice ha infine mostrato il booktrailer del thriller noir intitolato “Redemption: storia di un assassino“, romanzo che sarà pubblicato anche in lingua inglese.

L’evento ha segnato l’inizio delle attività della nostra biblioteca scolastica che, negli ultimi anni, ha visto crescere sempre più il numero degli appassionati lettori.

Libriamoci a scuola

logo libriamosciascuola

Anche il nostro istituto partecipa all’iniziativa nazionale “Libriamoci a scuola“, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura (MiBACT) e e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR).

Nei giorni 27 e 29 ottobre la giovane scrittrice Danila Trapani incontrerà gli studenti del biennio  per presentare i suoi romanzi e i relativi booktrailer.  Durante l’incontro si discuterà anche del processo di scrittura e alcuni studenti selezionati leggeranno ad alta voce brani significativi tratti dalle opere presentate.

EBF49Tutankhamon, il mistero della mummia maledetta-Cover

Tutte le iniziative segnalate dalle scuole sono consultabili a questo link.

Ricordiamo ai docenti che in Biblioteca potranno trovare un vasto assortimento di testi adatti ai giovani adulti per promuovere iniziative di classe per gli alunni del triennio.


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: