Posts Tagged 'preferenze'

I più letti 2016

2016_preferences                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Ecco quali sono gli autori e le autrici più letti quest’anno (i dati sono relativi al periodo settembre-aprile 2016)

Per la versione interattiva, cliccate qui

 

Pubblicità

Nuovi arrivi!

LIBRI_NUOVI

Sono arrivati i 31 nuovi volumi richiesti dai nostri studenti!

Si tratta di libri di narrativa straniera e italiana e di saggistica proposti dai nostri giovani utenti, in base alle loro preferenze di lettura.

Avvisiamo che i libri sono già disponibili per il prestito nelle ore di apertura della Biblioteca.

Buona lettura!

…e gli autori più letti

Questi gli autori più richiesti in questa primi mesi di apertura della Biblioteca:

autori

 

Questi gli autori più letti

Come promesso in un post precedente, pubblichiamo l’elenco degli autori più richiesti durante il primo quadrimestre. Riportiamo in rosso gli scrittori che hanno un sito web ufficale.
Gli studenti del Biennio hanno preferito leggere i volumi dei seguenti autori (in ordine alfabetico):
De Biasi Volfango
Lowry Brigid
Sfondrini- Zanforlin
Diverse le scelte degli studenti del Triennio:
Austen Jane
Brontë Emily
Carcasi Giulia
Pirandello Luigi
Sciascia Leonardo
Questi autori, invece, sono stati preferiti sia dagli studenti più grandi che dai più piccoli:
Fermine Maxence
Harris Thomas
Wilde Oscar

Gli scrittori più letti

Dopo il post che ha analizzato il numero di prestiti di questo primo quadrimestre, pubblichiamo anche una lista degli autori più letti (su 375 prestiti abbiamo valutato soltanto dai 6 ai 15 titoli per ciascun autore):

  1. Nicholas Sparks (cliccate per visitare il sito ufficiale)
  2. Stephen King (cliccate qui per visitare il portale italiano a lui dedicato)
  3. Dan Brown (questo il link al sito ufficiale in lingua inglese)
  4. Sophie Kinsella (cliccate sul link al sito ufficiale in lingua inglese)
  5. Federico Moccia (cliccate per visitare il suo sito)
  6. Stephenie Meyer (il suo sito ufficiale in lingua inglese)
  7. Loredana Frescura (sito e blog) e Marco Tomatis (sito web)
  8. Thomas Harris (sito web ufficiale – in inglese)
  9. Sfondrini- Zanforlin
  10. Licia Troisi (il sito ufficiale)
  11. Paola Zannoner (questo il suo blog)
  12. Elizabeth Rettig (cliccate per visitare il suo sito ufficiale)
  13. Helga Schneider (questo il sito ufficiale, versione italianaquesto il suo blog)
  14. Nick Hornby (sito web in lingua inglese)

Dimmi cosa leggi…

Foto di Olfert

Negli scorsi giorni abbiamo somministrato ad un campione di studenti del nostro istituto un  questionario sulle loro preferenze di lettura, in particolare abbiamo indagato quali generi narrativi e quali tematiche li interessano di più.

I risultati del sondaggio saranno utili ai bibliotecari per organizzare meglio le prossime attività di promozione della lettura.

Abbiamo coinvolto  86 studenti provenienti da classi prime (I A, I B e I D IGEA) e da classi seconde (II A Liceo Economico, II C e II E IGEA).

Questi i risultati relativi, rispettivamente, ai generi preferiti…

Quale genere ti incuriosisce di più?

…e agli argomenti che più interessano gli adolescenti:

 

Quali argomenti ti interessano?

 

I grafici illustrano chiaramente le preferenze: i generi narrativi più amati sono l’avventuroso (41,8%) e il sentimentale (37%), seguiti dalla fantascienza, il fantastico e il fantasy. Mentre,  per gli argomenti più interessanti,  la metà degli intervistati ha scelto l’amicizia (52,3%), l’amore (50%) e l’adolescenza (48,8%).

Il quarto posto è un  dato significativo: la tematica delle mafie, infatti, è preferita dal 38,8% degli studenti. Nonostante la loro giovane età, oltre un terzo dimostra uno spiccato interesse per temi sociali di grande attualità e spessore!

Segna(la)libro 18

Abbiamo ricevuto due nuove segnalazioni da parte dei nostri giovani utenti:

More about Solo in città

Solo in città di Olivia Crosio

Ho letto questo libro e vorrei consigliarlo ad altri perché aiuta a capire che non bisogna mai fidarsi delle persone sconosciute…

 

 More about Il paradiso degli orchi

Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac

Perla lucida di una collana letteraria che, con irrazionale umorismo, schernisce le proprie “macchie” di giallo sull’onda della capacità narrativa di uno dei migliori scrittorui degli ultimi decenni. Chi non si è mai sentito un po’ “capro espiatorio” nella propria vita?

Per conoscere altre recensioni sugli stessi libri, cliccate sull’immagine della copertina.

Per leggere altre segnalazioni, effettuate la ricerca nel sito digitando “segna(la)libro”

Segna(la)libro 17

Questi i vostri ultimi consigli di lettura:

More about Love lessons

Love lessons di Jacqueline Wilson

E’ un libro che parla di una realtà un po’ anomala di una ragazzina di 14 anni.

More about Abarat

Abarat di Clive Barker

E’ un libro di fantasia che cattura! La storia coinvolge ed è avvolta nell mistero del passato e del futuro di Candy, che si ritrova in un mondo strano che ormai riconosce come il suo.

More about I passi dell'amore

I passi dell’amore di Nicholas Sparks

E’ un libro bellissimo, mi ha fatto capire tante cose, ve lo consiglio!

More about Una barca nel bosco

Una barca nel bosco di Paola Mastrocola

Il libro mi è piaciuto per il contenuto e per l’intreccio

Ritorna Segna(la)libro!

segnalalibro

Segna(la)libro

Anche quest’anno gli studenti hanno risposto all’iniziativa “Segna(la)libro”  e così, insieme al volume già letto, consegnano le prime mini-recensioni scritte sul segnalibro colorato.

Vi proponiamo le ultime che abbiamo ricevuto:

More about Dottor Niù

Dottor Niù di Stefano Benni

E’ una caricatura irriverente del fenomeno della crisi d’identità etico-sociale italiana. Un libro che affianca ironia e riflessione, da leggere con spirito critico e notevole apertura mentale.

More about Un padre a ore

 Un padre a ore di Anne Fine

Il libro fornisce verità divertenti ma al tempo stesso scomode all’interno di una comune famiglia che la società preferisce ignorare.

More about La voce del violino

La voce del violino di Andrea Camilleri

Ho letto il libro e vorrei consigliarlo ad altri perché è molto bello!

 

Segna(la)libro 15

E’ pervenuta un’altra recensione dagli studenti della 3^ C CAM:

Più riguardo a L'apicoltore

L’apicoltore di Maxence Fermine

Il romanzo “L’apicoltore” di M. Fermine parla del più grande sogno di Aurelien, ossia il protagonista, che è quello di fare l’apicoltore. Un giorno i suoi alveari vennero colpiti da un fulmine e proprio in quella sera Aurelien sognò una donna nera che lo invitava ad andare in Africa. L’arrivo in Africa fu segnato da molte avventure tra mercanti, ma quella che colpì il protagonista fu che la Regina delle Api gli fece un dono. Al suo ritorno a casa, egli avverte un amore profondo per l’unica donna che lo ha sempre aspettato e amato: Pauline.
Il testo è scritto in terza persona con un linguaggio che, pur essendo molto ricco, è comprensibile. Questo libro aha attratto particolarmente la mia attenzione perché mi ha suscitato curiosità sulle tante bellezze della vita.

T. I. III C CAM


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: