Posts Tagged 'risorse'

aNobii, chi?

anobiius_loecher

I nostri lettori vedono spesso pubblicate le immagini dei volumi segnalati nei post. Questo è possibile grazie ad aNobii, che consente di inserire facilmente in un blog le copertine dei libri editi in tutto il mondo. Ma non è certo questa la funzione principale di aNobii!

Si tratta, infatti,  di un servizio del Web 2.0 che permette ai lettori appassionati di creare una community per catalogare i libri posseduti e scambiarsi opinioni sui libri letti o desiderati. Attualmente sono oltre 4 milioni e 900.000 i libri da esplorare sul sito, e sono in continua crescita. 

 Il sito di aNobii

Il sito di aNobii, che ha sede ad Honk Kong, deriva il suo nome dalle prime sillabe di un curioso animaletto, l’ Anobium punctatum (per saperne di più cliccate qui),  il comune tarlo del legno.

Per conoscere la storia della scelta di questo nome, cliccate qui (la storia è in lingua inglese).

Iscrivendosi gratuitamente ad aNobii è possibile creare la propria libreria, esplorare quella degli altri e consigliare ad altri le proprie letture:

Puoi tenere traccia dei libri che stai leggendo

Incontrare gente che ha i tuoi stessi gusti e  interessi

Fare una lista dei libri che vuoi leggere

Esportare i dati verso altre applicaizioni …e altro!

Per conoscere tutti i servizi di aNobii, cliccate qui.

Buona navigazione!

Pubblicità

Musica, di che colore?

musicovery.jpg 

Segnaliamo agli studenti una risorsa interattiva sul web che consente agli ascoltatori di creare il proprio universo musicale e ascoltare i brani preferiti.

 La risorsa può risultare molto utile per affinare la conoscenza dei generi musicali e la loro collocazione nel tempo.

Si tratta di Musicovery (cliccate qui) una  webradio in cui si sceglie dapprima il tipo di “umore musicale”  (energetico, calmo, positivo o dark).  Si clicca poi sul genere preferito contraddistinto da un colore (ne sono presenti ben 18, compresa la musica classica).  Attraverso un cursore, è anche possibile scegliere il periodo di riferimento (dagli anni Cinquanta ad oggi).

I risultati della ricerca vengono visualizzati in un diagramma che mostra gli autori e  i brani contrassegnati dai diversi colori.

E’ possibile ricevere Musicovery sul cellulare, (per info cliccate qui).

Buona esplorazione!

Il morale alle…Stelline!

Ringrazio Valeria Baudo (dello staff di Biblioragazzi) per avere incluso l’esperienza del nostro Biblioblog tra le sue slides al Convegno delle Stelline, in svolgimento a Milano (segnalato in un post precedente). Sono lusingata per la citazione avvenuta nel corso di un evento così importante nel settore bibliotecario.

Queste le slides relative all’intervento di Valeria Baudo:

Condivido pienamente le esigenze di rinnovamento dei servizi della biblioteca e, soprattutto, della biblioteca scolastica che si rivolge ad utenti giovanissimi (alcune riflessioni sono già state fatte in un meta-post , al momento solo in lingua inglese).

Tra difficoltà e ostruzionismi di vario genere continuerò l’esperienza del blog, consapevole di non essere da sola a percorrere la strada verso la Biblioteca 2.0! 

Laura Colombo

Le parole sono di tutti

random_letters.jpg  (foto di Thomas Hawk)  

Le parole sono di tutti

             e invano si celano

             nei dizionari.

                 E. Montale (Le parole, da Satura II, 1962-1970)

Segnaliamo il sito del DOP, Dizionario italiano multimediale e multilingue di Ortografia e Pronunzia, (cliccate qui) .Curato dalla Rai, esso presenta 92.000 voci di lessico e nomi propri della lingua italiana e 37.000 nomi propri e altre voci di circa 60 lingue diverse.

Si tratta di un utile strumento di consultazione che, oltre a presentare la trascrizione fonetica delle singole voci,  consente di ascoltare la pronuncia delle  parole.

E’ interessante l’antologia  parlata che presenta oltre 5000 ore di registrazioni,  con un’ampia scelta di testi  da Dante Alighieri a Mario Luzi. 

Buona navigazione!

…recuperiamo insieme

learning.jpg

(foto di Juliana S.)

La recente Ordinanza Ministeriale sul recupero dei debiti  impone ai docenti un ripensamento della prassi didattica e l’adesione a scelte di qualità.

Per fornire adeguato sostegno a forme di sviluppo professionale, la nostra biblioteca scolastica si è arricchita di nuovi volumi dedicati all’apprendimento cooperativo e a metodologie didattiche innovative. Vi mostriamo solo alcuni titoli e alcune copertine:

app_coop.jpg (per saperne di più, cliccate qui)

educare.jpg (per una scheda riassuntiva, cliccate qui)

 Immagine di Formare una testa ben fatta (per una scheda del libro, cliccate qui)

 Immagine di Apprendimento cooperativo in classe (per leggere la presentazione di Mario Comoglio, cliccate qui)

Educazione tra pari – Manuale teorico-pratico di empowered peer-education di Pellai A. , Rinaldin V. e Tamborini B., Erickson (per un estratto in formato pdf, cliccate qui)

Comunicazione positiva e apprendimento cooperativoStrategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo di Polito M., Erickson (per leggere il primo capitolo in formato pdf, cliccate qui)

Gli alunni fanno ricerca -L’apprendimento in gruppi cooperativi di  Sharan Y., Sharan S.
Presentazione di G. Chiari, Erickson (per leggere la prefazione e alcuni estratti, cliccate qui)  

Per la consultazione e il prestito, venite a trovarci in Biblioteca negli orari di apertura.

NonsoloWikipedia

merriam-websters.jpg

Segnaliamo agli studenti un’importante risorsa online per l’apprendimento della lingua inglese.

Si tratta del dizionario interattivo visuale Merriam-Webster che offre più di 20.000 voci con audio per la pronuncia e oltre 6000 illustrazioni di una ampia varietà di oggetti appartenenti a 15 grandi tematiche: astronomia, terra, piante, animali, corpo umano, cibo, casa, abbigliamento, arti e architettura, comunicazioni, trasporti, energia, scienze, società, giochi e sport.

Interessante per l’apprendimento di nuovi vocaboli è il “Game of the week”, il gioco della settimana che invita l’utente ad associare le parole alle immagini.

Buona navigazione!

Non è la solita Storia

risorse.jpg

Agli studenti delle classi quinte proponiamo il link ad un corso multimediale di Storia del Novecento, realizzato dal dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, con il sostegno della Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo.

Il sito è ricco di materiale iconografico, di  fonti primarie, cartine e grafici, nonché di videoclip  e file audio. Il corso è suddiviso in due parti:

I Totalitarismi  – 1914-1945 Politica, masse e dittature tra le due guerre
La Mondializzazione  – 1945-1989 Il lungo dopoguerra: dalla ricostruzione europea alla globalizzazione.

Buona navigazione!

L’occhio di Wikipedia

thoughts-in-time.jpg
foto di Zeandroid 

Segnaliamo agli studenti una risorsa per effettuare ricerche online e visualizzare i risultati in maniera non lineare.

Wikipedia, la ben nota enciclopedia libera creata dai lettori, nella versione inglese vanta più di 2 milioni di voci, (375.000 voci nella versione italiana, al 21 novembre 2007). Tale ricchezza di documenti la rende,  talvolta, complessa nella consultazione. 

Lo strumento che vi suggeriamo per semplificare le vostre ricerche  e ottenere una sintesi sotto forma di mappa mentale è WikiMindMap

wikimindmap1.jpg

E’ necessario selezionare prima la lingua (nel caso dell’italiano, basta scegliere it.wikipedia.org) e inserire poi l’argomento da ricercare. Per esempio, digitando la voce globalizzazione si ottiene il seguente risultato:

global.jpg

Per ulteriori suggerimenti bibliografici vi aspettiamo in Biblioteca!

Prova d’autore

paroleeimmagini.jpg

Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa al Progetto “Il quotidiano in classe“, iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie al sostegno di numerose Fondazioni Bancarie, Enti e Regioni d’Italia, vengono offerte alle classi copie di alcuni fra i più grandi giornali quotidiani italiani (ogni lunedì nel nostro Istituto vengono distribuite copie del “Corriere della Sera”, “La Stampa”  e de “Il Sole24ore”).

Per il 2007-2008, l’Osservatorio, insieme alla Fondazione Achille e Giulia Boroli, ha indetto il 3° concorso “Prova d’autore: leggere per scrivere”, riservato alle classi quinte. Entro marzo 2008, gli studenti saranno impegnati nella lettura di tre testi diversi, cui seguirà la realizzazione di un elaborato sulle tematiche trattate nei volumi.

Il primo dei testi da leggere  (nella foto) è già in distribuzione nelle classi. Si tratta del testo fuori commercio “Parole e immagini – La comunicazione e i media” di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, pubblicato nella collana Homo Sapiens dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli (2007).

Chi volesse ulteriori informazioni, può consultare la pagina web dedicata al concorso.

Agli insegnanti interessati sarà presto comunicata la password di accesso all’area riservata.

Accanto all’iniziativa “Il quotidiano in classe”, l’Osservatorio commissiona anche indagini per valutare l’impatto del progetto sui giovani. Ai nostri  lettori proponiamo il link a una significativa sintesi della ricerca del 2007  sul tema “Giovani e Informazione”, per visionare e scaricare il documento in pdf cliccate qui.

Lavori di gruppo

Secondo le preferenze espresse dagli studenti di  terza dello scorso anno, la loro modalità preferita di studio e di valutazione è quella del lavoro di gruppo.

  metodi2.jpg

Per facilitare la didattica nelle classi, la nostra biblioteca si è arricchita di molti volumi riguardanti nuove metodologie.
In particolare,  svariati sono i testi che riguardano l’apprendimento cooperativo, uno dei temi approfonditi nel Progetto ESQ_EUR.  I docenti interessati possono consultare e prendere in prestito i libri negli orari di apertura della Biblioteca.

 libricoop.jpg

Tra le risorse in rete,  segnaliamo due portali in lingua italiana interamente dedicati all’apprendimento cooperativo:

 http://www.apprendimentocooperativo.it, (cliccate qui) e http://www.scintille.it (cliccate qui)

Buona navigazione!


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: