Posts Tagged 'SegnalAzioni'

E tu, #dichelibrosei?

colors-1242661_640

Avete l’imbarazzo della scelta! Come davanti ad una bancarella di caramelle e dolciumi, così di fronte agli scaffali della nostra biblioteca gli studenti si aggirano in cerca di letture appassionanti.

Ne abbiamo una grande varietà e, in attesa dell’orario definitivo di apertura, durante la ricreazione la Biblioteca sarà aperta per il servizio prestiti grazie anche alla collaborazione di alunni volontari!!

 

Tra le tante novità, è arrivato il volume “Genesi” di  Francesco Gungui che completa la saga fantasy-distopica Canti delle Terre Divise!

Vi aspettiamo!

 

Pubblicità

Capire l’italiano di oggi

Grammatica Italiana

Rigore scientifico e chiarezza espositiva contraddistinguono la Grammatica Italiana – Italiano comune e lingua letteraria di Luca Serianni, pubblicata per UTET con la collaborazione di Alberto Castelvecchi.

Il volume è adesso consultabile nella nostra Biblioteca a disposizione dei docenti e degli studenti interessati.

Una grammatica completa ed esemplare che illustra la lingua italiana moderna dell’uso scritto e dell’uso parlato sorvegliato, dalla fonologia alla morfologia, dalla sintassi alla formazione delle parole. Le caratteristiche che hanno assicurato a questo libro, fin dalla prima edizione (1989), ampi consensi da parte dei lettori sono l’esposizione chiara e nello stesso tempo attenta alla precisione scientifica; il sistematico ricorso a esempi scritti, letterari e non letterari; i numerosi riferimenti alle fasi antiche dell’italiano; la garbata normatività, volta non a vietare o a condannare ma a suggerire un uso più consapevole dei vari registri linguistici. Completa l’opera un glossario che illustra termini ed espressioni propri della linguistica, della retorica, della stilistica.

Un approfondimento nell’articolo “Le nuove grammatiche italiane nella lingua aggrovigliata”  di G. Patota.

Una mattinata…infernale!

Ieri mattina, nell’Aula Magna dell’ITCG “M. Rapisardi”, lo scrittore Francesco Gungui ha incontrato più di 250 studenti per presentare il suo ultimo libro “Inferno”, primo volume della trilogia Canti delle terre divise.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Come sarà il mondo nel 2100?” Come evolveranno le telecomunicazioni? Quali fonti di energia si useranno? Quale sarà l’evoluzione della crisi economico-sociale dell’Occidente industrializzato e quali forme di governo saranno privilegiate? Quale sarà il rapporto tra i ricchi e i poveri?

Questi gli interrogativi cui ha risposto la forza inventiva di Francesco Gungui nell’elaborazione della trilogia. Gli studenti intervenuti hanno potuto apprezzare, dal racconto in prima persona dell’autore, la genesi del romanzo, il processo creativo della scrittura, il confronto con l’Inferno dantesco, l’utopia e la distopia in letteratura e nel cinema.

StimolatPiù riguardo a Io ho fame adesso!o dalle domande dei ragazzi, lo scrittore ha anche raccontato le tappe della sua sua carriera, iniziata all’età di soli nove anni. Il successo, però, lo ha raggiunto a 24 anni con la pubblicazione di “Io ho fame adesso! Come sopravvivere ad un frigorifero deserto“, un libro di ricette “romanzate”.

Gungui ha spiegato, infatti, come, essendo andato a vivere da solo all’età di 19 anni e mantenendosi con un lavoro da barista, abbia spesso avuto il frigorifero deserto. Esperienza preziosa che gli ha fornito l’ispirazione per un libro. Sempre per chi vive da solo ha scritto anche un altro volume pubblicato nel 2007  “Nel catalogo c’è tutto “.

Più riguardo a Nel catalogo c'è tutto

I successivi romanzi di Gungui hanno avuto come tema delle storie verosimili e sono tradotti oggi in quindici lingue. Oltre a scrivere, Gungui lavora come editor e legge quindi i manoscritti per scegliere le opere degne di pubblicazione. Ha così suggerito alcune raccomandazioni ad una studentessa che gli ha chiesto come si fa a scrivere un libro:

– scrivere ogni giorno

– leggere molto

– non frequentare una scuola di scrittura!

L’ingrediente più importante è, però, avere una bella storia da raccontare, avvincente ed entusiasmante e con una trama riassumibile in 15 secondi.

Ha consigliato a chi volesse cimentarsi nell’esperienza della scrittura di non pubblicare subito ma di far leggere i propri scritti agli amici e di chiedere loro due giudizi positivi e due giudizi negativi. Infine, fare incontrare gli amici per un dibattito sui pregi e difetti dello scritto.

Ha anche suggerito un libro ritenuto fondamentale per scrivere una storia avvincente che è “Il viaggio dell’eroe” di Chris Vogler.

Più riguardo a Il viaggio dell'Eroe

Durante la seconda parte della mattinata, lo scrittore ha incontrato una delegazione di studenti delle scuole medie Rosso di San Secondo, Pietro Leone e Filippo Cordova.  Gli alunni, opportunamente preparati all’incontro dalle insegnanti di italiano, hanno instaurato sin dall’inizio un dialogo molto diretto e disinibito con Francesco Gungui, tempestandolo di domande pertinenti e che lasciavano intendere la lettura molto accurata dei primi due capitoli del libro.

Gungui ha risposto ad ogni singola domanda, fornendo suggerimenti su come si scrive un romanzo, come migliorare il processo di scrittura, sui tratti autobiografici del protagonista, perché avesse scelto la forma di governo dell’oligarchia per il suo “Inferno”.  Lo scrittore ha puntato a far riflettere gli studenti sul valore inestimabile della partecipazione attiva alla vita democratica attraverso le elezioni, nonché sulle differenze economiche e sociali esistenti già oggi tra una ragazza di Beverly Hills e un ragazzo di Bombay: una riflessione sul valore metaforico dei mondi descritti nel libro che difficilmente i giovani allievi dimenticheranno.

La mattinata si è conclusa con l’assalto all’autore per un autografo e la promessa che in primavera tornerà per presentare gli altri due volumi della trilogia!

L’incontro è stato organizzato per celebrare il mese internazionale delle biblioteche scolastiche.

La BIblioteca del Rapisardi si impegna a rinnovare inziative come quella di oggi che ha suscitato così tanto interesse tra gli studenti intervenuti.

Il nostro grazie a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita dell’evento!

…e resoconto giornalistico

Grande spazio è stato dato all’articolo che riguardava la nostra iniziativa della settimana scorsa, con un ampio corredo di foto a colori e tutti  i nomi dei partecipanti!

Questo l’articolo pubblicato ieri 31 ottobre  sul quotidiano  La Sicilia

(cliccate questo link per scaricare il PDF): “Ecco  Gli Ambasciatori della Lettura

In edicola

Recycling by Locator, on Flickr
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.0 Generic License  by  Locator 
Pubblicato domenica 17 aprile sul quotidiano La Sicilia  l’articolo riguardante la celebrazione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore nel nostro istituto.
Per leggere il documento in formato PDF, cliccate qui:  LaSicilia_articolo

Giornata Mondiale del Libro 2011

La celebrazione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è un contributo alla diffusione del piacere di leggere e occasione per riflettere sulla difesa dei diritti di proprietà intellettuale.
In tutto il mondo si celebra  la ricorrenza in  vari modi, nella nostra biblioteca scolastica riproponiamo l’iniziativa che lo scorso anno ha riscosso molto successo: Banchi come Bancarelle!

60 studenti, selezionati tra i più appassionati lettori, avranno il compito di collaborare all’apertura straordinaria della Biblioteca il prossimo mercoledì 13 aprile per l’intera mattinata.

I 60 “Ambasciatori della Lettura” allestiranno le bancarelle nei corridoi e negli androni della scuola e  daranno preziosi consigli di lettura sui  loro generi preferiti e sugli autori più amati.

Confidiamo nella partecipazione di tutte le classi!

150 anni di Unità

 

Il portale dedicato al Risorgimento Italiano

Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato realizzato un portale che archivia notizie storiche sul Risorgimento e mette a disposizione fonti documentali in formato pdf. Sono archiviati  anche documenti sonori (inni, musiche, canti popolari) e immagini (quadri, fotografie, stampe).

Sono presenti i racconti e le memorie integrali più significative di alcuni personaggi risorgimentali (Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Bandi, Massimo d’Azeglio, Giuseppe Mazzini, Cristina Trivulzio di Begioioso, Giovanni Visconti Venosta)

Il portale è ricchissimo ed è organizzato in sezioni e sottosezioni. E’ consigliabile esplorare la mappa del sito e la struttura del sito.

Interessante è  anche una linea del tempo interattiva che consente di visualizzare le vicende storiche dal Congresso di Vienna al 1870

Linea del tempo interattiva sul sito http://www.150anni.it

Ricordiamo agli studenti che nell’armadio D della Biblioteca sono stati dedicati due scaffali alle pubblicazioni più importanti del Risorgimento Italiano e ai testi che trattano dell’Unità d’Italia.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Segna(la)libro 20

Sono pervenuti alcuni commenti dei nostri giovani lettori e volentieri pubblichiamo:

(ricordiamo che, cliccando sull’immagine della copertina, potrete leggere altri commenti della comunità di lettori Anobii)

More about La frontiera scomparsa

E’ una raccolta di sette racconti intrisa di miseria sudamericana, ironicamente trattata con leggerezza. La frontierà della felicità sembra scomparire dietro l’esilio e la tortura. E’ davvero così?

More about Perché mai è diversa questa sera?

Ho letto il libro “Perché mai è diversa questa sera” di Silvia Roncaglia e vorrei consigliarlo ad altri perché è un libro interessantissimo e soprattutto molto bello.

More about Twilight

Twilight è un libro affascinante, intrigante che ti fa immergere completamente nella storia. E’ semplicemente coinvolgente

More about L'eredità di Thuban

Chi ama il fantasy troverà una storia che calza a pennello nello stile che, però, trova un ritorno alla realtà con l’ambientazione e i personaggi. Concludo dicendo che qualcuno potrebbe trovare le prime pagine un po’ noiose per lo scarso contenuto d’azione, ma leggendo si ricrederà.

 

More about Arthur e la guerra dei due mondi

Ho letto il libro di Luc Besson “Arthur e la guerra dei due mondi” e vorrei consigliarlo ad altri perché è bello viaggiare nel mondo dei MInimei. E’ un bel libro di avventura che ti appassiona.

 

More about I love shopping

In 3 parole: è entusiasmante, esilarante e simpatico!

More about Il delfino

Il Delfino di Sergio Bambarén

E’ un libro rilassante e molto carino da leggere

 

Occhio alla bacheca!

Anche per questo mese proponiamo ai nostri utenti una scelta di titoli.
Il mese di febbraio ci ha suggerito dei volumi molto…corti, da leggere tutti d’un fiato o da gustarsi a poco a poco.
Cliccate sull’immagine della bacheca di Febbraio:

 

Gli scrittori più letti

Dopo il post che ha analizzato il numero di prestiti di questo primo quadrimestre, pubblichiamo anche una lista degli autori più letti (su 375 prestiti abbiamo valutato soltanto dai 6 ai 15 titoli per ciascun autore):

  1. Nicholas Sparks (cliccate per visitare il sito ufficiale)
  2. Stephen King (cliccate qui per visitare il portale italiano a lui dedicato)
  3. Dan Brown (questo il link al sito ufficiale in lingua inglese)
  4. Sophie Kinsella (cliccate sul link al sito ufficiale in lingua inglese)
  5. Federico Moccia (cliccate per visitare il suo sito)
  6. Stephenie Meyer (il suo sito ufficiale in lingua inglese)
  7. Loredana Frescura (sito e blog) e Marco Tomatis (sito web)
  8. Thomas Harris (sito web ufficiale – in inglese)
  9. Sfondrini- Zanforlin
  10. Licia Troisi (il sito ufficiale)
  11. Paola Zannoner (questo il suo blog)
  12. Elizabeth Rettig (cliccate per visitare il suo sito ufficiale)
  13. Helga Schneider (questo il sito ufficiale, versione italianaquesto il suo blog)
  14. Nick Hornby (sito web in lingua inglese)

La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: