“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”
Primo Levi
Se questo è un uomo
Segnaliamo una intervista alla neosenatrice a vita Liliana Segre
e la registrazione di un evento streaming per le scuole in cui Liliana Segre parla della sua esperienza alla presenza di 2400 studenti (24 gennaio 2018):
Nel corso della settimana prossima anche nel nostro Istituto verranno proposte alcune iniziative per celebrare Il Giorno della Memoria.
La nostra Biblioteca suggerisce, come ogni anno, la lettura di testi di saggistica e di narrativa relativi alla Shoah presenti sugli scaffali e la consultazione di alcune risorse online. Ricordiamo che sono a disposizione di docenti e studenti anche alcuni film nella sezione videoteca.
Ai docenti segnaliamo una ricca collezione di materiali video e testimonianze sul sito di Rai Scuola, a partire da un video sulle Leggi razziali del 1938.
Tra le risorse online, segnaliamo le seguenti:
Per la Legge che ha istituito il Giorno della Memoria, cliccate qui
E’ interessante e ricco di documentazione il sito a cura di Rai Educational “Testimonianze dai Lager”, cliccate qui.
Il sito dell’Associazione Nazionale Ex Deportati politici (ANED) presenta risorse per ulteriori approfondimenti, cliccate qui.
Segnaliamo anche il sito del Museo del campo di Auschwitz, cliccate qui , e il sito del Memoriale di Dachau, cliccate qui
Infine, per una ricerca su Anna Frank, cliccate qui.
Per ulteriori suggerimenti vi aspettiamo in Biblioteca!