Posts Tagged 'Sicilia'

Terra di contrasti!

IMG_0293

Ancora un altro volume è pervenuto alla nostra Biblioteca grazie all’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’.  La prof.ssa Cilano ha donato il libro di Matteo Collura “Sicilia La fabbirca del mito”, per  la sezione Saggistica.

Un viaggio tra realtà e mito in una regione dai mille volti e dai feroci contrasti

In questo nuovo libro dedicato alla sua terra d’origine, Matteo Collura fa luce sugli arcani che hanno reso e rendono la Sicilia una vera e propria fabbrica del mito, ricercandone le origini e seguendone gli imprevedibili sviluppi. Ecco quindi i protagonisti di leggende che ancora oggi condizionano la vita dell’isola: Salvatore Giuliano, i monaci «mafiosi» di Mazzarino, Giuseppe Genco Russo, il barone Agnello e il suo ineffabile sequestratore, il mago Cagliostro, il satanico Crowley, il padre dei surrealisti Raymond Roussel, Ettore Majorana e il barone Pietro Pisani, fondatore, in una Palermo lontana anni luce dalla ragione, della caritatevole ancorché eccentrica Real Casa dei Matti. Chiudono degnamente la stravagante galleria il principe di Palagonia e i suoi mostri, eloquenti simboli di un destino geografico e storico le cui radici affondano nel contesto antico e severo di una terra aspra che sa nutrire il silenzio e coltivare l’enigma.

Vi aspettiamo in Biblioteca!

Pubblicità

Sicilia e Australia

Come correttamente suggerito nel commento al post precedente, integriamo le informazioni sul blog per tutti quelli che non erano presenti all’evento.

La scrittrice Krista Bell si trova in Sicilia perché vincitrice di una borsa di studio concessa dall’Istituto Cultura Sicilia Australia, che le consente di frequentare un corso di lingua italiana di tre settimane a Taormina presso il Centro Babilonia (vedasi intervista incorporata  in un post precedente).  L’I.C.S.A ha anche organizzato il soggiorno della scrittrice a Noto, Caltanissetta e prossimamente a Leonforte.

Come la stessa Krista Bell ha raccontato agli studenti, l’Istituto Cultura Sicilia Australia ha organizzato e patrocinato la ricerca socio-antropologica siciliana che le servirà per i suoi futuri lavori, in particolare per una storia  che avrà per protagonista un ragazzo di undici anni.

L’incontro di Krista Bell con gli studenti ha avuto anche risonanza nella stampa locale, come potete leggere in questo articolo in pdf: CL0106-CL04-26

Saremmo lieti di ospitare nella nostra Biblioteca la presentazione di nuovi lavori letterari di Krista e ci auguriamo di potere  collaborare con l’ICSA per altre attività di promozione delle culture  siciliana e australiana!

Sicilia nella Storia

E’ pervenuta in Biblioteca, dono della Presidenza della Regione Siciliana, una copia della pubblicazione in tre tomi  “Sicilia nella Storia- La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista” di Michele Antonino Coricata, Dario Flaccovio Editore . (Per leggere l’indice e un estratto in formato pdf  cliccate qui)

  Segnaliamo la pubblicazione a studenti e insegnanti, questa la breve presentazione:

Dodici secoli di storia della Sicilia, dall’827 al 1950, dalla dominazione saracena alla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale e alla fine della lotta separatista (1950): questo libro in tre tomi è un’opera tanto ampia quanto approfondita con la quale Michele Antonio Crociata intende onorare la nostra isola e il suo glorioso passato in occasione del 150° anniversario dell’occupazione sabauda. L’intento è anche quello di contrastare una storiografia prevalente che, a parere dell’Autore, è “oleografica e infarcita di molte menzogne e di innumerevoli omissioni”, ma che viene presentata “come verità ufficiale dogmatica”. Qui l’obiettivo è quello di offrire ai lettori una sua radicale revisione. Il presente lavoro è vasto e documentato, eppure chiaro, semplice e di agevole consultazione, caratteristiche che lo rendono un utile strumento di conoscenza rispondente sia alle esigenze degli studenti, sia a quelle dei cultori della materia e degli appassionatiSecondo Crociata “appare giusto e doveroso che i siciliani si riprendano ciò che da sempre è a loro appartenuto” per potersi riappropriare della loro storia illustre e fascinosa “che ha molto influenzato anche le vicissitudini degli altri popoli, ravvivando costantemente la civiltà umana in ogni campo e realizzando il progresso culturale, artistico, tecnico, scientifico e sociale al centro del Mediterraneo”.


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: