Posts Tagged 'storia'

Il dovere di ricordare

Auschwitz

Si è svolto ieri, 27 gennaio, un evento rivolto a tutte le classi dell’Istituto per commemorare la “Giornata della Memoria”.

A turno le classi si sono recate a vedere nell’atrio del pianterreno l’installazione curata dagli studenti della 5^ A SIA e intitolata “il Muro”. Poi in Aula Magna sono state lette poesie, testi letterari e sono stati eseguiti brani musicali e danze riferite al tema, oltre a video montati per l’occasione. Uno spunto di riflessione per tutti i presenti.

il_muro

Anche la Biblioteca Scolastica è stata presente con una selezione di volumi. Ringraziamo le studentezze della 2^ B AFM che hanno svolto per una giornata il ruolo di bibiotecarie!

27gennaio

Pubblicità

Sicilia nella Storia

E’ pervenuta in Biblioteca, dono della Presidenza della Regione Siciliana, una copia della pubblicazione in tre tomi  “Sicilia nella Storia- La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista” di Michele Antonino Coricata, Dario Flaccovio Editore . (Per leggere l’indice e un estratto in formato pdf  cliccate qui)

  Segnaliamo la pubblicazione a studenti e insegnanti, questa la breve presentazione:

Dodici secoli di storia della Sicilia, dall’827 al 1950, dalla dominazione saracena alla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale e alla fine della lotta separatista (1950): questo libro in tre tomi è un’opera tanto ampia quanto approfondita con la quale Michele Antonio Crociata intende onorare la nostra isola e il suo glorioso passato in occasione del 150° anniversario dell’occupazione sabauda. L’intento è anche quello di contrastare una storiografia prevalente che, a parere dell’Autore, è “oleografica e infarcita di molte menzogne e di innumerevoli omissioni”, ma che viene presentata “come verità ufficiale dogmatica”. Qui l’obiettivo è quello di offrire ai lettori una sua radicale revisione. Il presente lavoro è vasto e documentato, eppure chiaro, semplice e di agevole consultazione, caratteristiche che lo rendono un utile strumento di conoscenza rispondente sia alle esigenze degli studenti, sia a quelle dei cultori della materia e degli appassionatiSecondo Crociata “appare giusto e doveroso che i siciliani si riprendano ciò che da sempre è a loro appartenuto” per potersi riappropriare della loro storia illustre e fascinosa “che ha molto influenzato anche le vicissitudini degli altri popoli, ravvivando costantemente la civiltà umana in ogni campo e realizzando il progresso culturale, artistico, tecnico, scientifico e sociale al centro del Mediterraneo”.

Giornata della Memoria 2011

Anche la Biblioteca scolastica partecipa alla commemorazione della Giornata della Memoria e lo fa con un’apertura straordinaria dopo l’intervallo.

Nell’atrio davanti alla Biblioteca sarà allestito un banchetto con le proposte di lettura più significative e suggerimenti per la consultazione di siti dedicati all’Olocausto.

Vi aspettiamo numerosi!

Non è la solita Storia

risorse.jpg

Agli studenti delle classi quinte proponiamo il link ad un corso multimediale di Storia del Novecento, realizzato dal dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, con il sostegno della Fondazione per la Scuola della Compagnia San Paolo.

Il sito è ricco di materiale iconografico, di  fonti primarie, cartine e grafici, nonché di videoclip  e file audio. Il corso è suddiviso in due parti:

I Totalitarismi  – 1914-1945 Politica, masse e dittature tra le due guerre
La Mondializzazione  – 1945-1989 Il lungo dopoguerra: dalla ricostruzione europea alla globalizzazione.

Buona navigazione!


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: