Posts Tagged 'teatro'

Grazie AIE!

E09BBD87-1EE1-49BB-907F-EEDA8903DE4C

Come preannunciato in un altro post, è finalmente giunto a destinazione, dopo varie peregrinazioni, il pacco contenente i volumi donati dall’Associazione Italiana Editori a tutte le biblioteche scolastiche che hanno preso parte all’iniziativa #Ioleggoperchè2017.

In attesa di catalogarli e sistemarli negli scaffali, pubblichiamo le foto, come vedrete ce ne sono per tutti i gusti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

Moni Ovadia incontra gli studenti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Momenti di intenso interesse e di emozioni stamattina per gli studenti del Rapisardi che hanno ascoltato con inusitata attenzione la lunga e piacevole conversazione di Moni Ovadia sul tema della multiculturalità. All’assessore comunale alla Cultura, Marina Castiglione, il compito di presentare agli intervenuti il neodirettore artistico della stagione teatrale nissena, una scommessa culturale tesa ad allargare gli orizzonti nel panorama delle proposte teatrali del centro Sicilia. Citando Gesualdo Bufalino, l’assessore ha sottolineato come “nulla nasce se non dalla provincia”, rivendicando il ruolo che possono svolgere le realtà territoriali periferiche nella promozione della cultura.
Nell’Aula Magna decorata dall’affresco che ritrae la “Diaspora siciliana”, Ovadia ha intrattenuto per oltre due ore i giovani, raccontando aneddoti della sua vita di uomo e di artista e le sue personali e colte riflessioni sulla necessità di aprirsi all’altro.

“La multiculturalità è già inscritta in tutti noi, le persone nascono con una vocazione multiculturale che deriva dal desiderio di conoscere l’altro da sé”. Un grande contributo alla civiltà occidentale hanno dato gli antichi greci, i quali, ricorda Ovadia, “hanno viaggiato molto, diedero e presero dai popoli con cui vennero a contatto, e infine impararono e insegnarono”. Ha sottolineato, dunque, l’importanza del viaggio, inteso come strumento di conoscenza e non svilito come superficiale attività turistica.

Il primo fondatore della nostra cultura ad incarnare il tema del viaggio come processo di conoscenza è stato Ulisse, il quale ha conosciuto se stesso attraverso gli altri. “Non si è limitato solo a viaggiare ma anche a raccontare il suo viaggio, Omero ha donato all’umanità la figura di Ulisse quale viaggiatore e narratore insieme”. Ovadia ha anche invitato gli studenti a imparare a memoria i versi danteschi del XXVI canto dell’Inferno che riportano le parole di Ulisse, ricordando che quei versi indicano la destinazione etica dell’uomo e la conoscenza di se stesso e degli altri come fine dell’esistenza.
Per conoscere se stessi occorre conoscere anche la propria storia personale, ha pertanto sollecitato gli studenti a coltivare la memoria storica per conoscere chi siamo e da dove proveniamo. Inevitabile il collegamento al tema della migrazione, un cenno ai trenta milioni di italiani che nel giro di un secolo hanno lasciato le proprie terre, soprattutto del nord, per spostarsi in cerca di una vita migliore, spesso verso gli Stati Uniti, nazione che nasce già multiculturale.
Secondo l’eclettico artista, la Sicilia ha oggi enormi potenzialità ed energie e i giovani devono averne consapevolezza. “Oggi il futuro dell’Italia sta nella multiculturalità intesa come strumento per progettare e per stare al mondo. Il ruolo, non solo geografico, della Sicilia al centro del Mediterraneo impone di viaggiare nella cultura e nella mente per trasformare il nostro mondo attraverso scelte di giustizia sociale”. Nella sua lunga e variegata storia, la Sicilia ha conosciuto grandi momenti di tolleranza e di inclusione sociale. Moni Ovadia ha tenuto a ricordare un singolare episodio storico che egli ritiene orgoglio del popolo siciliano. Nel 1492 dopo l’Editto di Espulsione degli ebrei dai territori spagnoli, e quindi anche dalla Sicilia, i siciliani scrissero ben tre suppliche al re Ferdinando per esprimere il proprio dissenso verso quel provvedimento.

Innamorato dei suoni della lingua siciliana, Ovadia ha sollecitato gli studenti a riconoscere il valore del siciliano in quanto portatore di un’antica cultura. Leggendo dal suo smartphone, l’artista ha recitato in dialetto la poesia “Un populu” di Ignazio Buttitta, il poeta bagherese da lui conosciuto e frequentato e dal quale ha molto imparato. Ovadia ha evidenziato che, quando scrisse quella poesia, Buttitta aveva già avvertito il pericolo dell’impoverimento del dialetto, e ammoniva un popolo “Diventa poviru e servu quannu i paroli non figghianu paroli”.

Chiudendo il suo intervento l’eclettico artista ha invitato i giovani della generazione Erasmus a costruire un mondo multiculturale, che non distingua più un “noi” e un “loro”, a “riconoscere l’altro che è in noi e riconoscere noi nell’altro che è in sé”.
Prima di lasciare gli studenti, però, il direttore artistico non poteva non accennare al ruolo del teatro nella società. Nel citare il più grande drammaturgo di tutti i tempi, Moni Ovadia sottolinea come Shakespeare, un genio dal talento straordinario, fosse figlio di un semplice fabbricante di guanti, eppure la sua opera contiene tutte le caratteristiche del teatro moderno. Invita, così, gli studenti a considerare l’importanza del teatro perché il teatro è Libertà, è il luogo dove, citando Gigi Proietti, “… tutto è finto ma niente è falso”.
Grande soddisfazione ha espresso il dirigente scolastico, Dott.ssa Iacuzzo, per la riuscita dell’iniziativa che rientra nel progetto dedicato all’inclusione. L’illustre ospite ha lasciato agli studenti alcuni interessanti spunti di riflessione, che Ovadia stesso auspica abbiano la funzione di “tarli” per l’anima e per la mente. In un incontro successivo il direttore artistico incontrerà anche le classi del plesso sito in via Turati.

Rosso di San Secondo: la narrativa

Alcune classi del nostro istituto stanno partecipando al laboratorio di scrittura #Nisseni Rileggere e riscrivere Rosso con un tweet che si svolge in questi giorni presso la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” di Caltanissetta.  L’evento è stato promosso dall’Assessore alla  Creatività e Cultura Dott.ssa Marina Castiglione all’interno del più ampio progetto La strada degli scrittori.

Scartabellando-Tweet

Grazie agli accordi stipulati con l’Assessore e per favorire la partecipazione degli studenti all’iniziativa, la Biblioteca Comunale “L. Scarabelli” ha donato alla nostra Biblioteca scolastica l’opera omnia di narrativa dell’autore nisseno Pier Maria Rosso di San Secondo, edita da Salvatore Sciascia.

Si tratta di diciotto romanzi, due volumi di novelle, oltre a due volumi sulle opere teatrali (questi ultimi a cura di Andrea Bisicchia) che arricchiscono il nostro già cospicuo patrimonio di narrativa italiana e che sono ora disponibili per il prestito.

Pier Maria Rosso di San Secondo

Questi i titoli in dettaglio:

  • La fuga
  •  Incontri di uomini e di angeli
  • La mia esistenza d’acquario
  • Il minuetto dell’anima nostra
  • Novelle. 1
  • Novelle. 5
  • Concerto nuziale ; La signorina senza milioni
  •  La donna che può capire, capisca
  •  Zagrù
  • La contessina Elsa ; Sogno d’amore
  •  La morsa
  • Riva del vin ; Il folle amore
  • La festa delle rose
  • Le donne senza amore
  • Lo sdoppiamento di Matteo Derbini
  • Ignazio Trappa maestro di cuoio e suolame

Le opere relative al teatro di Rosso di San Secondo curate da Andrea Bisicchia sono:

  • Tutto il teatro – La dimensione europea – vol 1
  • Tutto il teatro – Rosso di San Secondo e il teatro del colore – vol 2

La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: