Posts Tagged 'visualizzazione'

Musica, di che colore?

musicovery.jpg 

Segnaliamo agli studenti una risorsa interattiva sul web che consente agli ascoltatori di creare il proprio universo musicale e ascoltare i brani preferiti.

 La risorsa può risultare molto utile per affinare la conoscenza dei generi musicali e la loro collocazione nel tempo.

Si tratta di Musicovery (cliccate qui) una  webradio in cui si sceglie dapprima il tipo di “umore musicale”  (energetico, calmo, positivo o dark).  Si clicca poi sul genere preferito contraddistinto da un colore (ne sono presenti ben 18, compresa la musica classica).  Attraverso un cursore, è anche possibile scegliere il periodo di riferimento (dagli anni Cinquanta ad oggi).

I risultati della ricerca vengono visualizzati in un diagramma che mostra gli autori e  i brani contrassegnati dai diversi colori.

E’ possibile ricevere Musicovery sul cellulare, (per info cliccate qui).

Buona esplorazione!

Pubblicità

NonsoloWikipedia

merriam-websters.jpg

Segnaliamo agli studenti un’importante risorsa online per l’apprendimento della lingua inglese.

Si tratta del dizionario interattivo visuale Merriam-Webster che offre più di 20.000 voci con audio per la pronuncia e oltre 6000 illustrazioni di una ampia varietà di oggetti appartenenti a 15 grandi tematiche: astronomia, terra, piante, animali, corpo umano, cibo, casa, abbigliamento, arti e architettura, comunicazioni, trasporti, energia, scienze, società, giochi e sport.

Interessante per l’apprendimento di nuovi vocaboli è il “Game of the week”, il gioco della settimana che invita l’utente ad associare le parole alle immagini.

Buona navigazione!

L’occhio di Wikipedia

thoughts-in-time.jpg
foto di Zeandroid 

Segnaliamo agli studenti una risorsa per effettuare ricerche online e visualizzare i risultati in maniera non lineare.

Wikipedia, la ben nota enciclopedia libera creata dai lettori, nella versione inglese vanta più di 2 milioni di voci, (375.000 voci nella versione italiana, al 21 novembre 2007). Tale ricchezza di documenti la rende,  talvolta, complessa nella consultazione. 

Lo strumento che vi suggeriamo per semplificare le vostre ricerche  e ottenere una sintesi sotto forma di mappa mentale è WikiMindMap

wikimindmap1.jpg

E’ necessario selezionare prima la lingua (nel caso dell’italiano, basta scegliere it.wikipedia.org) e inserire poi l’argomento da ricercare. Per esempio, digitando la voce globalizzazione si ottiene il seguente risultato:

global.jpg

Per ulteriori suggerimenti bibliografici vi aspettiamo in Biblioteca!


La Biblioteca si racconta…

Suggerisci gli acquisti

Clicca sul link e compila il form per suggerire nuovi acquisti o eventi particolari: Suggerimenti

Abbiamo incuriosito

  • 18.743 visitatori

Scarica la brochure

Abbonati al feed

rss

Archivio

Links più cliccati

  • Nessuno.
free counters

Progetto ESQ_EUR

E' possibile scaricare il documento finale del Progetto di Sviluppo Scolastico Comenius "ESQ_EUR - Enhancing Schools Quality in EURope - Examples of good practice". questo è il link

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: