(foto di Marco Musso)…Non era mai successo, neppure nei secoli più oscuri, che si sterminassero esseri umani a milioni, come insetti dannosi: che si mandassero a morte i bambini e i moribondi. Noi, figli cristiani ed ebrei (ma non amiamo queste distinzioni) di un paese che è stato civile, e che civile è ritornato dopo la notte del fascismo, qui lo testimoniamo. In questo luogo, dove noi innocenti siamo stati uccisi, si è toccato il fondo delle barbarie.
Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgano di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai.
Queste sono le parole che Primo Levi ha scritto per i visitatori del campo di sterminio di Auschwitz.
Per celebrare il Giorno della Memoria, anche quest’anno nel nostro istituto sono state proposte alcune iniziative.
Alcune classi hanno partecipato alla proiezione del film documentario in lingua originale “Gli ultimi giorni” di Steven Spielberg. Ricordiamo agli studenti che il tema della Shoah può ulteriormente essere approfondito visionando le risorse presenti in Biblioteca.
Tra le risorse online, segnaliamo le seguenti:
Per la Legge che ha istituito il Giorno della Memoria, cliccate qui
E’ interessante e ricco di documentazione il sito a cura di Rai Educational “Testimonianze dai Lager”, cliccate qui.
Il sito dell’Associazione Nazionale Ex Deportati politici (ANED) presenta risorse per ulteriori approfondimenti, cliccate qui.
Segnaliamo anche il sito del Museo del campo di Auschwitz, cliccate qui , e il sito del Memoriale di Dachau, cliccate qui
Infine, per una ricerca su Anna Frank, cliccate qui.
Per ulteriori suggerimenti vi aspettiamo in biblioteca!
0 Risposte to “Il Giorno della Memoria”